Buongiorno, vorrei chiederle un parere: il moi puledro quarter di due anni e mezzo presenta nei posteriori delle piccole mollette.( O almeno a me sembrano tali) Vive in box e si muove alla corda tutti i giorni, un paio di volte a settimana viene montato per mezz`oretta di passo/trotto in campo. Devo preoccuparmi? Premetto che non presenta zoppìa. Grazie mille, cordiali saluti
- zin ha scritto 21 anni fa
Ciao Zin, le mollette possono essere articolari o tendinee. Le cause sono idiopatiche, infiammatorie, infettive. Spesso nei puledri sono infettive o idiopatiche. Nel caso siano idiopatiche, non causano problemi e infatti non vi è zoppia. E` importante che la regione delle mollette sia fredda e che non vi siano altre tumefazioni fuorché le mollette in questione. In tal caso si tratta di mollette idiopatiche, che significa più o meno, senza causa. Poni comunque attenzione al pareggio degli zoccoli, all`eventuale ferratura con rami prolungati (solo per i ferri postriori) e se rilevi calore nella regione delle mollette o zoppia, chiama il veterinario. Le mollette su base infettiva sono anch`esse tipiche del puledro, causate per esempio da complessi antigene-anticorpo o batteri di origine faringea. Ma nel caso delle mollette infettive c`è più facilmente zoppia e comunque sono interesate spesso altre articolazioni, specialmente i garretti. dubbi? ciaooo
- Simone Ferrian ha risposto 21 anni fa
Grazie dottore, lei è molto gentile. Le mollette del mio puledro sono fredde al tatto, e si trovano nella parte interna del nodello, ho capito che percio` non devo preoccuparmi. La ringrazio ancora, cordiali saluti
- zin ha risposto 21 anni fa
Ciao Zin, fa` attenzione alle mollette del tuo puledro, è strano che siano solo nella parte “interna“ del nodello. Fa` fare una visitina veterinaria, perché forse non hai bisogno di preoccuparti, ma meglio essere sicuri! La storia della parte interna non me l`avevi detta però eh eh. ciaooooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.