MIOGLOBINURIA 2

Gentilissimo dottore la ringrazio per la sua prontezza nel rispondere alle ns domande.Le scrivo per completare la domanda sulla mioglobinuria rivoltole la settimana scorsa inviandole i parametri ematici sballati della prima acidosi verificatasi a febbraio dello scorso anno creatin-fosfochinasi 14300lattato 206glutamm ossolacetica 2540 glutamm piruv 120lattico deidrogenasi 3471 il cavallo mangia fieno e c.a. 4 kg di mangime concentrato in inverno viene tosato e coperto , sia la dieta che il lavoro non variano granchè durante le stagioni se non per il fatto che in inverno è costretto a saltare l`allenamento nei giorni di maltempo (salto ostacoli a livello amatoriale)La ringrazio di nuovo e le invio cordiali saluti GIAN PAOLO

  • GIAN PAOLO ha scritto 20 anni fa

Salve Ginapaolo, mi scuso per il ritardo. Dai valori che mi ha mandato è possibile dire che c`è stato realmente un danno muscolare e che le analisi siano state fatte poco tempo dopo che questo sia avvenuto. Il Suo veterinario non ha sbagliato la diagnosi, perchè spesso per semplificare il linguaggio scientifico, si tende a chiamare mioglubinuria una rabdomiolisi (rottura delle cellule muscolari), patologia che presumo sia accaduta. Le cause che portano a questa patologia sono diverse, così come differenti sono gli approcci terapeutici. Per poter agire correttamente è però necessario che il cavallo venga sottoposto ad un completo iter diagnostico. Al riguardo Le consiglio di contattare il dott. Ferrucci (che ringrazio per la collaborazione), operante presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano. Chiunque avesse bisogno di un contatto diretto con il collega può scrivermi a dottor_gio@yahoo.it Saluti

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.