messaggero a cavallo antica roma

per ricerche ho necessit� di conoscere (con citazione delle fonti se possibile)notizie sulla velocit� di un messaggero a cavallo nella Roma del 200 a.C.
In pratica la domanda � questa:
“quanti chilometri al giorno poteva fare un messaggio affidato dal Senato romano ad un messaggero a cavallo con partenza da Roma ed arrivo in Gallia Cisalpina?“
grazie per la cortese risposta,
cordiali saluti
Valter Bay (storico ricercatore degli antichi Apuani)

  • valter bay ha scritto 18 anni fa

grazie per la parziale risposta, sto approfondendo. pare comunque che la velocit� di una staffeta fosse di circa quaranta Km/h in pianura per 10 ore luce dovremmo essere a circa 380/400 km/giorno.
questa la velocit� di un dispaccio con staffetta (NON di un cavallo in s�)
ovviamente il dispaccio restava lo stesso mentre cavallo e cavaliere cambiavano molte volte durante il percorso.
penso sarebbe interessante fare una controprova oggi per esempio sul percorso Roma/Firenze.
saluti
valter bay

  • valter bay ha risposto 18 anni fa

Ciao Valter
domanda bellissima, quello che poso dirti � che i romani utilizzavano, per il trasporto dei messaggi, il sistema a staffetta, quindi la posta non si fermava mai se non durante le ore notturne, ora per� non so dirti quante ore ci potevano mettere da Roma Alla Gallia Cisalpina (Attuale Pianura Padana)perch� bisognerebbe calcolare quanti Km di montagna e quanti di pianura ci sono nel percorso. Per quanto riguarda le fonti puoi consultare i testi di Senofonte. Ciao

La tua risposta

Prego per rispondere.