MERENS

Torna a disturbarla e rinnovandole i miei più sentiti auguri di uno strepitoso 2003 volevo chiederle un parere sulla razza merens. Grazie e di nuovo auguri

  • martin ha scritto 22 anni fa

La ringrazio per gli auguri che contraccambio. Per ciò che attiene il cavallo di razza Merens, premesso che non ho la fortuna di conoscere con proprietà tutte le razze del mondo, le dico subito di non averli mai montati e di non averli neanche mai osservati vicino a me, durante il lavoro. Ne consegue che le informazioni che le sto per dare non sono suffragate da esperienze dirette.
Il Merens si chiama in realtà “ARIEGEOIS“, dal nome del fiume Ariège che scorre nella zona di origine di questo cavallo (Pirenei francesi e spagnoli). Si tratta di un pony il cui standard di razza prevede un`altezza al garrese compresa fra i 135 ed i 150 cm. E` considerato un cavallo molto forte e adatto in particolare al clima rigido (compresa neve e ghiaccio per i quali dispone di un piede estremamente “fermo“) ed ai terreni duri e sassosi. E` utilizzato prevalentemente per il lavoro nei campi e per il tiro; è ancora (probabilmente) utilizzato per il contrabbando nella zona di confine della quale è originario (anche se le nuove norme dell`UE hanno reso quasi “inutile“ il contrabbando), contrabbando che ha letteralmente “segnato“ questa razza nei secoli scorsi.
Ha probabilmente sangue orientale nelle proprie origini; ha sicuramente sangua di purosangue arabo, perché dal 1971 il PSA è stato utilizzato per il miglioramento della razza.
Non è detto che le sue caratteristiche siano particolarmente adatte ad un turismo equestre che sia fatto di lunghi viaggi (escursioni di tre o più giorni, con 6 – 8 ore di sella al giorno), perché è provato che i cavalli più adatti a coprire senza difficoltà le lunghe distanze non devono essere per forza quelli “senza sangue“ ma esattamente il contrario (per capirci: l`hafliger o avelignese non è “particolarmente“ adatto al turismo equestre). Il fatto che negli ultimi trenta anni sia stato utilizzato sangue arabo può avere migliorato la situazione. Infine: pare che questo soggetto faccia molta fatica ad ambientarsi nei climi caldi e soffra d`estate in particolare nelle ore più calde, quindi attenzione!
Spero di averle dato notizie utili; se invece sapeva già tutto, pazienza! In ogni caso un caro saluto.
Marco Laurenti

aaa

  • aaa ha risposto 22 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.