magia le feci

salve dottore, il mio cavallo mangia le feci. ho dato integratori, sali minerali,vitamine e ho messo nel box una capretta tibetana, il cavallo esce spesso almeno un ora al giorno. vorrei sapere se c`è una cura e se questo vizio compromette la saluta del cavallo. grazie

  • nunzio ha scritto 20 anni fa

salve dottore ho provato con i probiotici (acquistati in farmacia veterinaria) dove le istruzioni dicevano che si doveva dare al cavallo per non più di sei giorni. io l`ho fatto e devo dire che il cavallo dopo 2 giorni di terapia non ha mangiato più le feci. ma dopo questi sei giorni il problema e tornato. per quanto riguarda la vitamina b avevo gia somministrato in precedenza ma senza risultati. secondo lei questo è un problema che si può risolvere? in percentuale quanti cavalli guariscono da questo vizio? ciaooooooooooooooo

  • nunzio ha risposto 20 anni fa

Ciao Nunzio, somministra i probiotici al tuo cavallo a cicli di 6 giorni, intervallando 3 o 4 giorni fra i cicli. Prova per un mese e poi mi dici. Non so se riusciremo a risolvere il problema. ciaoooooooo

Ciao Nunzio, prova anche con i probiotici e lieviti, li trovi in selleria. La coprofagia può anche far sospettare patologie come la gastrite. Da quanto tempo c`è il problema? Fammi un po` la storia.. ciaooooooooooooo

Ciao Dottore, grazie innanzitutto per la risposta, il cavallo mangia le feci e ultimamente in maniera impressionante, trovo praticamente il box pulito,nonostante come spiegato tutti gli espedienti adottati, compresa la musetta.Il problema praticamente è iniziato circa un anno fa anche se, quando ho capito che il mio cavallo fosse coprofago, ho considerato che parecchio tempo prima, trovavo le feci sparse un po per il box o tipo che le avesse calpestate, il cavallo è un cavallo di 9 anni, buonissimo di indole e non ha mai dato segni di alcun squilibrio, viene periodicamente sverminato, vaccinato con regolarità e con lui adotto tutte le attenzioni che un buon amico del cavallo possa adottare, esce quotidianamente e quando esce ha a disposizione grandi spazi con ottimo pascolo, ovviamente ci faccio anche delle lunghe passeggiate, insomma a questo animale tutto sommato non manca nulla dal lato affettivo che lo possa portare ad una sindrome depressiva, nemmeno il lavoro che fa è eccessivo e in ogni caso quando lavora tanto sono solito riscaldarlo e successivamente defaticarlo nella maniera dovuta.La sua alimentazione è a base di buon fieno mangime misto schiacciato e crusca, somministrati nella adeguata quantità, a volte, ma raramente vario l`alimentazione non con un cambiamento radicale, ma con somministrazione di qualche alimento che ritengo utile da integrare, tipo barbabietola, erba medica pellettata, frutta, integro con qualche integratore sempre di ottima qualità, insomma, le mie attenzioni sono direi “estreme“ o almeno presumo siano tali, il cavallo per finire dorme su una lettiera di truciolo e ho perfino variato la lettiera al fine di evitare il problema , usando paglia, ma la situazione è rimasta invariata.Io le ho provate proprio tutte, sembrerebbe ridicolo, ma un giorno ho messo una busta intera di peperoncino sulle sue feci e lui…proprio quel giorno le ha mangiate condite al peperoncino.Grazie dottore complimenti ancora per la sua utilissima rubrica e a presto rileggerla.

  • Nunzio ha risposto 20 anni fa

Ciao Nunzio, fa` questo ultimo tentativo: somministra un complesso vitaminico del gruppo B, per via parenterale (intramuscolare), naturalmente chiedi prescrizione al tuo vet. Inoltre somministra lievito (lo trovi in selleria). Tutto ciò almeno per venti giorni. Intanto dimmi le quantità di fieno e mangime che sommnistri al cavallo e quanta crusca. ciaoooooooooo

Ciao Dottore, la quantità di fieno giornaliera è di circa 10 kg al giorno, e di circa 4 kg al giorno di mangime e circa 1 kg al giorno di crusca.

  • Nunzio ha risposto 20 anni fa

Ciao Nunzio, ti consiglio di limitare la crusca a 400-500 gr al giorno. Somministra la vit B e il lievito e tienimi informato. ciaoooooooooo

salve dott. ho da farle un`altra domanda anche se un po strana.ho notato che da qualche giorno il mio cavallo urina piu del dovuto nel senzo che trovo la mattina tutta la lettiera bagnata e urina anche quando il cavallo lavora (cosa che mai aveva fatto). forse e solo una mia impressione ma ho ritenuto opportuno informarla. grazie per la sua disponibilità. ciao

  • nunzio ha risposto 20 anni fa

Ciao Nunzio, sicuramente è solo un fatto infiammatorio transitorio, ma ti consiglio comunque di far fare un esame del sangue per il profilo renale. ciaooooooooooooooo

anche io ho una cavalla che mangia le proprie feci e non proprio come fargli togliere questo vizzio. ma con il tempo può causare proplemi?

  • francesco ha risposto 20 anni fa

anche io ho una cavalla che mangia le proprie feci e non proprio come fargli togliere questo vizzio. ma con il tempo può causare proplemi?

  • francesco ha risposto 20 anni fa

Ciao Francesco, prova anche tu la stessa terapia che ho consigliato a Nunzio. Non comporta particolari problemi, ma può essere un sintomo di un problema tipo gastrite. ciaooooooooooooo

La tua risposta

Prego per rispondere.