ho acquistato da poco una puledra q.h.,ha due anni e mezzo,รจ tutta muscoli e ossa,le si contano tutte le costole poverina,la sto alimentanto con due palettate di fioccato la mttina e due alla sera,e fieno a volontร .Ho provato anche a farle un ciclo di integratori,ma rimane sempre uguale,eppure non la muovo mai,sta li bera nel paddok con gli altri cavalli.In settimana verrร in veterinario a levarle i lupini,ma lui dice che non era dovuto a quelli, perchรจ sono in crescita ma ancora piccoli.
Mi dia perfavore un consiglio…non riesco piรน a guardarla cosรฌ magra…
- Vanessa ha scritto 20 anni fa
Salve Vanessa, mi scuso per il ritardo. I problemi che possono essere legati a una situazione come quella descritta sono differenti. Per citare qualche caso clinico puo` essere presente una patologia che colpisce il fegato, o una patologia cardiaca o ancora potrebbe essere lagata ad anemia. Quindi prima di tutto farei eseguire al Suo veterinario un`accurata visita clinica che valuti tutti gli apparati. Per quel che riguarda strettamente l`apparato digerente farei controllare i denti, per escludere la presenza di punte dentarie o di altre anormalita` che impediscono la corretta masticazione; farei un analisi della feci per identificare la presenza di infestazioni parassitarie ed eseguirei un programma di sverminazione; farei un`accurata palpazione transrettale per valutare la situazione intestinale. Da un punto di vista strettamente alimentare le consiglio di dividere i pasti in piu` somministrazioni giornaliere (minimo 3, meglio 4-5); al riguardo mi scriva il peso della cavalla e la quantita` di concentrati che le da` e vedremo insieme se apportare modifiche in quella direzione. Un altro accorgimento per poter ottenere un aumento di peso e l`aggiunta di un comune olio di semi, in quantita` non superiori all`8-10% del peso del mangime. Lo puo` somministrare giornalmente insieme ai concentrati. Attendo Sue notizie. A presto
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Oggi il veterinario le ha levato i lupini,le ho giร dato i vermifugo.
Purtroppo la cavallina non la tengo in casa da me e quindi non credo di poter contare sulla collaborazione (vedi somministrazione di olio di semi o mangime 4-5 volte al di)delle persone che me la tengono.mi conviene aspettare ora qualche tenmpo dopo l`esportazione dei denti?magari ci saranno dei cambiamenti.
- vanessa ha risposto 20 anni fa
Salve Vanessa, data la situazione dovrebbe cercare di insistere affinche` la cavalla sia nutrita almeno 3 volte al giorno (mattina, mezzogiorno e sera). Il cavallo infatti e` un animale che in natura si nutre fino a 16 ore al giorno e questo e` dovuto al fatto che il suo stomaco ha una capacita` limitata. Di conseguenza tutto l`apparato digerente e tutto l`organismo per essere in un adeguato stato di salute hanno bisogno di “funzionare“ costantemente. Quello che puo` fare e` preparare le tre razioni per il cavallo (sia le quantita` di fieno che quelle di concentrato) il giorno prima, in modo tale che chi lo accudisce non deve “perdere“ tanto tempo. Un consiglio: prepari l`olio in un bicchiere saparato dal mangime e dica di aggiungerlo nel momento in cui il cavallo viene alimentato. Non aspetti a lungo ad intervenire, i denti possono essere stata la causa del suo dimagramento, ma ora deve aiutarla a recuperare quello che ha perso. Mi tenga aggiornato. A presto.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.