Gentilissimo Sig.Lambruschi sono in possesso di un terreno di 5000 mq e essendo tra l`altro un appassionato di cavalli vorrei sapere gentilmente
quali passi seguire per aprire un centro di ippoterapia,
colgo l`occasione per porgerLe cordiali saluti
- andrea sergi ha scritto 18 anni fa
salve,
credo che innanzitutto debba porre le basi per la creazione di un normale centro equestre con le barriere architettoniche abbattute(ovviamente con maneggio coperto se vorrà far ippoterapia) con tutte le licenze ASL (presso la sua di appartenenza le daranno tutte le informazioni del caso) poi, successivamente, dovrà avere i giusti contatti con il personale che potrà iniziare l`attività in questione.
ricordo che ogni regione , con le autonomie locali, va da se… si informi a livello ASL e Assessorato Ragionale alla salute/sanità e anche ai Servizi alla Persona.
un saluto
- Roberto Lambruschi ha risposto 18 anni fa
buongiorno, collaborato per diversi anni con un centro di riabilitazione equestre affiliato anire ed ora in collaborazione con la cooperativa con cui lavoro vorremmo attivare un serviazio di riabilitazione,vorremmo sapere a livello normativo qui in lombardia quali sono i requisiti da avere. Grazie Giorgia
- giorgia ha risposto 15 anni fa
buongiorno.faccio parte di un circolo ippico che si occupa di avvicinare ragazzi disabili ai cavalli e all`equitazione con ottimi risultati.per poter proseguire gli interventi anche d`inverno,avremmo bisogno di coprire il maneggio.mi chiedevo se esistono finanziamenti regionali o europei,a cui poter fare domanda.il circolo non ha risorse economiche di nessun tipo.è costituito da volontari.il progetto iniziato con i ragazzi disabili è in collaborazione con una cooperativa di educatori assunta dall`ausl.se cortesemente potreste aiutarci,vi saremmo veramente grati.
- fornai micol ha risposto 15 anni fa
Salve,
innanzitutto sarebbe da presentare il progetto per la costruzione di eventuali pertinenze all`ufficio tecnico del comune: se costruisce con sistemi prefabbricati (tipo in legno) le cose dovrebbero essere più semplici ma dipende tutto dai regolamenti comunali.
Necessiterà almeno di una club house con piccola scuderia ed almeno un campo cintato (20X30).
Per quanto concerne il personale (ovviamente quando tutto sarà pronto) può contattare le diverse realtà che formano Quadri Tecnici per inquadrarli in quella che sarà la sua realtà operativa.
Si apre lo scenario di come e cosa istituire come ragione sociale: personalmente preferisco la forma giuridica di Associazione Sportiva Dilettantistica o di Promozione Sociale.
Se desidera informazioni su cosa propone il nostro movimento in materia di formazione le consiglio http://www.equitabile.it o http://www.equitazioneintegrata.com
un saluto
Roberto
- Roberto Lambruschi ha risposto 15 anni fa
Prego accedi per rispondere.