INFORMAZIONI

DOVE POTREI TROVARE SELLA E CAPEZZA BUTTERA USATA??SI CHIAMA BARDELLA MAREMMANA, VERO??E IL BASTONE CHE USANO, COME SI CHIAMA??

  • salvo ha scritto 13 anni fa

Caro Salvo, la capezza maremmana è più facile trovarla nuova, perchè è uno dei pochi finimenti che si possono confezionare a casa in pochi minuti. La capezza si fa solitamente su misura. Per la sella è differente in quanto la puoi trovare con lo stato di usura che preferisci. Il nome delle selle e dei bastoni cambia alquanto in base alla regione d’origine e alla tipologia: nel Lazio si usa la mazzarella (bastone dritto senza uncini o biforcazioni) e in Toscana l’uncino (bastone dritto, ma con impugnatura a uncino e biforcazione finale). Le selle invece sono di tre tipologie: la sella col pallino (la più antica e rara da trovare), la bardella (di origine laziale) e la più recente scafarda (di origine militare e diffusa principalmente in Toscana). Per altri chiarimenti sono sempre a disposizione.

esiste qualche sito dell’usato?ho forse trovato una cavalla maremmana nella mia zona. devo vedere di far un buon affare con il commerciante. la cavalla maremmana, oltre al passaporto dell’associazione allevatori, ha altri documenti che potrei richiedere al commerciante?e’ una cavalla che scende dalla toscana.
che pecularieta’ hanno questi cavalli?dove potrei documentarmi un po’ su di loro?qui in sicilia sono rari.

  • salvo ha risposto 13 anni fa

Caro Salvo, i siti dell’usato per trovare materiale per la monta maremmana sono gli stessi di tutte le altre occasioni: subito, ebay, ecc… oppure, se sei iscritto a facebook, puoi provare a iscriverti sul seguente link: https://www.facebook.com/groups/149981695113560/.
Se la cavalla è maremmana iscritta, ti basterà chiedere il passaporto che, in tal caso, dovrà essere blu e recare lo stemma dell’ANAM (Associazione Nazionale Allevatori Maremmano) con conseguente parte burocratica da svolgere (sul sito dell’ANAM è tutto spiegato). Sul sito dell’Associazione, inoltre, se il passaporto avrà tali requisiti, potrai risalire facilmente alla genealogia e, quindi, anche all’allevamento di provenienza. In caso la cavalla te la presentino per maremmana, ma si trovasse ad avere solo il passaporto grigio con lo stemma dell’AIA (Associazione Italiana Allevatori), la cavalla non è maremmana iscritta e, quindi, è più difficile risalire alla genealogia. Questi cavalli sono rinomati per la rusticità e resistenza, ma se ne vuoi sapere di più ti consiglio i seguenti testi: “Il Maremmano” di Giuseppe Bonavolontà e Maurizio Silvestrelli (Edizioni Equestri), “Maremma Maremma” Chiara Caponetti e io (Duck Edizioni) e, se ti interessasse anche un manuale sulla monta, “La Monta Maremmana” Fabio Sabatini, Antonio Bonelli ed io (Miligraf Edizioni)

sei stato gentilissimo…a verona, il maremmano, o ti piace gia’ o te lo fanno piacere…anche per chi come me viene da lontano e certe culture non ce lha….c’eran tanti di quei butteri che non potevi fare a meno di assistere a tutte le fasi di monta e altro…il salone americano era bello ma quello della regione lazio era qualcosa di fantastico….

  • salvo ha risposto 13 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.