info x trekking 15 gg

Caro esperto,
sono un amante del cavallo,monto da circa 15 anni,vorrei organizzare un viaggio a cavallo di 15 giorni circa con qualche appoggio in agriturismo.
Vorrei sapere da voi come alimentare bene il cavallo,quante ore giornaliere di sella,quale l`equipaggiamento che mi consigliate,e se avete qualche altro consiglio che mi puo aiutare.
Vi ringrazio anticipatamente Simone.

  • Simone ha scritto 20 anni fa

E` impossibile tecnicamente dire in poche righe cosa si deve fare per organizzare (anche soltanto per se stessi) un viaggio a cavallo di 15 giorni. Quindi posso semplicemente accennarle gli aspetti più rilevanti, senza che essi siano esaustivi né che siano una sorta di elenco prioritario.
Le ore di sella mediamente dovrebbero essere sei; questa cifra molto teorica cambia in funzione delle condizioni e dell`attitudine del suo cavallo (se lei viaggia da solo), della sua preparazione fisica, delle altimetrie, delle condizioni del terreno, delle condizioni meteorologiche e dell`antropizzazione del territorio che attraversa. Ogni 3 – 4 giorni dovrebbe fare un giorno di riposo o una semitappa breve (tipo due ore di sella). L`alimentazione di un cavallo durante un trekking dovrebbe sempre prevedere la possibilità di avere a disposizione durante la notte una grande quantità di fieno e acqua fresca. Poi, dividendolo fra la sera e la mattina prima di partire, una quantità di mangime completo (possibilmente fioccato) che varia (ripeto) in funzione del tipo di attività, ma che non può essere – di regola – inferiore ad un valore medio di 1 kg ogni 100 kg di peso del cavallo. Per l`equipaggiamento, escludendo ciò che serve a lei per vivere normalmente questi 15 giorni, sicuramente necessari sono l`attrezzatura per il primo soccorso (antiinfiammatori, disinfettanti, antidolorifici, bende e garze, ecc.), l`attrezzatura necessaria a rimettere un ferro in emergenza (ferro di ricambio, chiodi, martello, coltello e tirachiodi), materiale di ricambio (sottosella, staffili, cinghie del sottopancia, montanti della testiera, ecc.), una coperta tipo militare non troppo pesante ma grande (da potere mettere “a doppio“ se necessario), il minimo necessario per la pulizia (brusca, striglia e nettapiedi).
Marco Laurenti

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.