volevo delle informazioni sull`erba medica in particolare sull`erba crocetta, fa bene fa male? in che quantità può essere somministrata? fresca va bene? è vero che l`erba medica bagnata o calda è a rischio di coliche?
- Volpe Francesca ha scritto 17 anni fa
Gnetile sig.ra Francesca,
grazie per averci scritto.
Sull`erba medica si è scritto e si dice vramente moltissimo, forse anche troppo….
Il nome botanico di questa pianta è Medicago sativa (si trova questa demoninazione nei testi di fitoterapia); spesso la si incontra sotto il nome di Alfa Alfa (dall`arabo Al-Fal-Fa che in arabo vuol dire “padre di tutti i cibi“).
E` una pianta della famiglia delle leguminose e ,come tale, è ricca di proteine: questa caratteristica la rende molto utilizzata nell’alimentazione del bestiame (soprattutto da latte) ma possiede anche sorprendenti virtù curative. In fitoterapia , sotto forma di Tintura Madre, è utilizzata per stimolare l’appetito, utile negli stati di convalescenza (agisce come tonico generale), per curare alcune forme d’anemia, per le carenze della vitamina K e per i problemi derivanti dalle emorragie. La pianta, infine, rinforza unghie e capelli(gli zoccoli ed il pelo dei nostri cavalli…) .
Per contro, dal punto di vista alimentare, deve prevalere il buon senso: poichè ,come detto, la pianta è ricca di proteine è bene non esagerare nella sua somministrazione quotidiana .
In caso di esccesso può infatti essere troppo “nutriente“ e sovraccaricare l`apparato digerente del cavallo ,cuasando, in soggetti particolarmente sensibili , dolorose ed indesiderate coliche.
La saluto cordialmente,
Grazia Pagnozzi
- Grazia Pagnozzi ha risposto 17 anni fa
Prego accedi per rispondere.