Il Sorgo...

eccomi di nuovo!! sempre io… 😀
so che ciò che sto per chiederti non rientra nel tuo campo però vorrei un tuo parere, magari ne sai qualcosa.. visto che sto facendo molta fatica a trovare informazioni..
secondo te il sorgo essere somministrato tranquillamente ai cavalli?
perchè a loro piace molto, ma nn ne ho mai visto in mezzo al mangime..

che proprietà ha?

grazie in anticipo…

  • -ambra- ha scritto 20 anni fa

mi potresti spiegare quali?
però ai cavalli piace molto…

grassssie

  • -ambra- ha risposto 20 anni fa

Ciao Ambra, quali componenti puoi somministrare nella ragione del 10% o quali fattori antinutrizionali? I fattori antinutrizionali sono di diversi tipi. Ci sono le saponine del rivestimento dei semi che creano meteorismo schiumoso e creano un film sugli altri alimenti, impedendone la corretta digestione, poi ci sono fattori antienzimatici antitripsinici che impediscono la digestione enzimatica, poi ancora fattori tossici. I miei ricordi universitari non mi consentono di dirti quali sostanze antinutrizionali siano contenute nel sorgo… se nelle solanacee c`è la solanina, nell`ergot c`è l`ergotina o ergoteina… nel sorgo ci sarà la sorghina! Faccio ammenda per questo deficit culturale. ciaooooooooooooooooooooo

grazie..
cmq il sorgo è della famiglia delle graminacee (magari ti viene in mente qualcosa 😉 )

  • -ambra- ha risposto 20 anni fa

Ciao Ambra, in effetti il sorgo non entra nella formulazione dei mangimi per equini. I componenti minori dei mangimi possono essere somministrati in ragione del 10% della razione, tuttavia non consiglio il sorgo per alcune sostanze antinutrizionali in esso contenute. ciaooooooooo

La tua risposta

Prego per rispondere.