help tesina!

salve, sono molto incasinata con la tesina perchè non riesco a trovare un filo logico tra i discorsi. so che non è il suo campo ma potrebbe aiutarmi lostesso?.
come perimo capitolo ho fatto il cavallo nella storia e come argomenti mi ci ritrovo abbastanza bene, il titolo della tesina è ”il cavallo e il maniscalco…un rapporto difficile” .
so che il titolo ha poco senso perchè il maniscalco non fa del male al cavallo ma mi piaceva molto come titolo … nel primo capitolo ho scritto di alcune tradizioni come i palii e le pariglie, e ho introdotto esperienze della seconda guerra mondiale di cavalieri che l’hanno vissuta … grazie lauri

  • lauri ha scritto 12 anni fa

Cara Lauri,
il titolo ha molto senso e potrebbe sviluppare un argomento molto interessante. A volte il rapporto tra il cavallo e il maniscalco (e anche il proprietario) può diventare molto difficile; legga – ad esempio – una discussione di circa un anno fa che ho avuto qui nella rubrica a proposito di un cavallo che dava problemi durante la ferratura. È stato descritto passo dopo passo ogni intervento, ogni possibile alternativa e come, molto lentamente, siamo riusciti a risolvere il problema (l’autore si chiama Maurizio e l’oggetto ha come titolo "Mascalcia"). Questo argomento le potrebbe fornire qualche spunto.
Il primo capitolo "il cavallo nella storia" è perfetto. Una iniziale descrizione di come il cavallo è cambiato anche fisicamente nel corso dei secoli, cambiamenti che hanno anche riguardato gli arti e gli zoccoli (e ciò legherebbe perfettamente con il suo argomento). Passerebbe poi a descrivere sempre storicamente la nascita della mascalcia: furono i Celti ad inventare l´arte della ferratura, applicando una suola metallica sotto lo zoccolo con i chiodi, metodo che, rispetto a quello dei romani che legavano la suola ai pastorali, consentiva di percorrere lunghe distanze su ogni tipo di terreno.
Palii, pariglie e guerre mondiali con la mascalcia , che io sappia, hanno poco a che fare però potrebbe fare una mini intervista a qualche maniscalco, chiedere per esempio quali sono le principali difficoltà, quali sono i vari metodi per insegnare ai cavalli a dare i piedi e tollerare il ferro. Noi che pratichiamo l’imprint training, ad esempio, maneggiamo le gambine del puledro subito dopo la nascita e ticchettiamo un piccolo oggetto metallico sotto la suola per abituarlo sin da subito a quel tipo di rumore; il giorno dopo insegniamo al puledrino a dare tutti e quattro i piedini. È una procedura che agevola di gran lunga il lavoro del maniscalco quando il puledro sarà pronto per essere ferrato veramente.
Io concluderei la tesina con un terzo capitolo in cui fare un confronto tra ferrature a caldo e ferrature a freddo e infine tra barefoot (cavallo scalzo) e ferrature in generale (cavallo ferrato).
Spero che gli argomenti proposti le possano interessare. Resto a disposizione per qualsiasi sua necessità.
Saluti
Serena

grazie mille mi ha dato tanti spunti utili e molte idee… se avrò bisogno la contatterò al più presto.
grazie … lauri

  • lauri ha risposto 12 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.