Grazie, farò rifare le analisi e controllerò la possibile disidratazione. Rispetto alle analisi del sangue fatte questa estate Vorrei sapere se `Elevati valori enzimatici muscolari`
ALP 477 rif.inf.450 e LDH 971 rif.inf.600 sono un problema da affrontare o no )Il vet. della Toscana ha aggiunto olio di girasole alla dieta,( altri 4 pony della scuderia presentavano lo stesso problema) Il nuovo vet. mi ha detto che sono dati estremamente variabili anche a seconda del cibo assunto dal pony poco prima del prelievo…(?)
Per ciò che riguarda l`allergia usiamo il truciolo depolverizzato, il fieno è buono e viene bagnato, potrei cambiare mangime ma di fatto il pony a Ottobre è venuto a Roma dalla Toscana (l`allergia è cominciata li un anno e mezzo fa )e quindi ha già cambiato alimentazione. il fieno non è lo stesso della Toscana e anche il mangime che prima era fioccato ora è secco. Anche l`ambiente è molto diverso : il Toscana era in campagna con prati e attorno alberi di eucalipto. Qui è dentro un grande parco in città con pineta tutto intorno… L`allergia non è continua, viene senza una ragione precisa e se ne va via curandola con collirio o creme oftalmiche nel giro di 3/4 gg. Poi magari non viene più per 20 gg. e poi torna per 2. La sola differenza è che qui a Roma la frequenza dei giorni con gli occhi gonfi è più alta che in Toscana ( lo scorso mese almeno 3 volte ).
E` come se entrasse in contatto con qualcosa e forse potrebbe essere un`erba o una polvere…ma potrebbe essere il vento su un occhio sensibilizzato… Lei suggerisce di fare fare il test? Molti mi hanno detto che è quasi inutile perchè se risultasse allergico alla polvere O peggio alle graminacee ? Che faccio, me lo porto a casa e lo faccio dormire in salotto? Mi sembrava buona l`idea di un leggero antistaminico che poteva ridurre la frequenza degli episodi di gonfiore soprattutto in arrivo dei mesi più duri per le allergie. Le manderò i risultati delle analisi. Ciao e grazie ancora
- silvia ha scritto 20 anni fa
Ciao Silvia, quindi il problema agli occhi c`è sia in Toscana che a Roma. Non mi ricordo una cosa: avevi già fatto fare una coltura da tampone congiuntivale? Sarebbe opportuno escludere la presenza di batteri, protozoi e altre forme infettanti e infestanti. La negatività della coltura non esclude tutto, sarebbero necessari altri esami come pcr o ricerche di antigeni specifici. Purtroppo io non sono un esperto in occhi. Lasciami il tempo di parlarne con un esperto. Ma se gli esiti degli enzimi muscolari non sono significativi, che cosa li misurano a fare? (domanda retorica eh eh). Quando avrò sentito l`oftalmologo ti dirò qualcosa in merito al tuo pony. ciaooooooooo!!!!!!
- Simone Ferrian ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.