a giugno dell`anno scorso ho fatto un piccolo viaggio di 2 giorni e ai lati del garrese della mia cavalla si sono formati due grossi gonfiori che poi sono diventate fiaccature.la cavalla era sellata con la copertina, un gel con lana e la sua solita sella da trekking (a maggio ci ho fatto un viaggio di 15gg e non è successo nulla!!!)ho ipotizzato che il gel con la lana le abbia fatto troppo caldo e non abbia traspirato bene la pelle.adesso la sello con un feltro bucato dove si era gonfiata ed un salvagarrese rigido in modo che la sella non batta nei 2 punti, solo che a volte si gonfia ed altre no e non riesco a capire qual`è il motivo dato che non dipende da quanto sto in sella.
attendo un chiarimento e ringrazio. ciao
- rachele ha scritto 18 anni fa
Ciao Rachele, ormai la zona è infiammata perciò basta uno stimolo anche piccolo per riacutizzare il gonfiore. non è facile dire se sia colpa del gel con la lana oppure no, di certo mi sarebbe utile sapere che differenze c`erano nella montatura fra i trekking di maggio e giugno. anche fosse una piccola cosa, anche le differenze di staffatura di assetto.. magari il sottopancia.. sii più dettagliata. ciaooooo
- Simone Ferrian ha risposto 18 anni fa
grazie per la risposta.di differenze non ce ne sono, l`unica cosa è che nel trekking a giugno faceva molto più caldo, ci siamo persi in un punto dove non c`era acqua ed è stata qualche ora senza bere,faceva molto caldo ed eravamo in cima ad una piccola montagna(abbiamo fatto un bel pezzo in salita).per questo ho pensato che non traspirassa la pelle e che lei si fosse disidratata.a maggio poi le davo degli integratori salini (lo star tec4) e a giugno no.
ad aprile dovrei fare un altro trekking e non so cosa fare.c`è qialche pomata che posso darle per sfiammarla?quando si gonfiava le davo il reparil. attendo una sua risposta e ringrazio nuovamente
- RACHELE ha risposto 18 anni fa
Ciao Rachele, hai detto che si gonfia indipendentemente dal tempo ovvero dalla quantità di lavoro, eppure deve esserci qualche differenza.. tipo magari che nel trekking di maggio avevi fatto un percorso pianeggiante mentre a giungo, magari il percorso aveva dei dislivelli… è possibile che la causa delle “fiacche“ sia l`eccessiva mobilità della sella, che può essere stata data paradossalmente dall`uso del cuscinetto di gel. ragioniamoci ancora. ciaooo
- Simone Ferrian ha risposto 18 anni fa
effettivamente nel viaggio a maggio il percorso era pianeggiante (firenze-alberese) mentre a giugno siamo andati nelle foreste casentinesi quindi un bel po` di salite.
adesso ho notato che è un po` che non si gonfia, però ad aprile vado di nuovo in casentino e sono abbastanza preoccupata per quello che potrà succedere e su come sellarla…
- Rachele ha risposto 18 anni fa
Ciao Rachele, probabilmente la sella si spostava durante le salite, perciò dovresti usare almeno il pettorale, bada però che se il cavallo non è abituato al pettorale può fiaccarsi… Puoi lavorare anche sull`assetto o usare sottosella ancora più specifici, stringere o vedere di cambiare il sottosella onde limitare la mobilità della sella sul dorso. ciaooooo
- Simone Ferrian ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.