Gonfiore sotto gola.Ciste?

Buongiorno dottore,

da fine agosto ho un cavallo trotter adottato tramite la LAV.
Il cavallo ha una serie di tic credo derivanti dallo essere stato chiuso in box gran parte del suo tempo (ha circa sei anni, ma è stato in ippodromo vari anni).Per fortuna lo tengo al pascolo, quindi spero tali tic si possano mitigare.
Il problema è che ha il tic d`appoggio aerofagico, e lo fa anche in paddock qundo non ha fieno e si annoia, pur avendo tre due ettari recintati a disposizione……
Ecco la domanda: il cavallo appena arrivato è stato visitato dalla veterinaria, che non si è accorta di un gonfiore (l`ho notato io una quindicina di giorni dopo sotto gola, direi sotto la lingua, collocato all`incirca nella parte terminale della mandibola, centralmente). Non ha una forma esattamente definibile come ciste, ma è comunque sempre lì stesso diametro, si muove leggermente al tatto soprattutto quando il cavallo mangia, è a pelle, quindi alla palpazione ben percepibile.Non è duro, ma non credo sia una “conformazione“ fisiologica (mi scusi, non so quali altri termini usare) del cavallo.
Essendo il cavallo un ticchiatore, può essere correlato a ciò?
Inoltre, sotto pelle, sul collo ha due piccolissimi rigonfiamenti del diametro 6-7 mm. circa, sembrano piccole cisti, in corrispondenza delle quali il pelo è diradato. Poiché il cavallo mi hanno riferito essere allergico ai culicoidi (e quindi grattarsi molto -a mio avviso è anche questa una forma nervosa), possono essere cicratici ulcerizzate o può esserci una correlazione con il gonfiore sotto gola? Mi consiglia di richiamare la veterinaria per un esame approfondito?Grazie.

  • barbara ha scritto 21 anni fa

Cara Barbara, ti sei espressa in termini direi ineccepibili. Un gonfiore a quel livello potrebbe essere dovuto a diverse cose ma quello che toglie il dubbio sulla natura delle masse di questo tipo è l`indagine citologica. Ossia si infila un ago dentro la massa (niente di troppo traumatico, non preoccuparti) si aspirano un po` di cellule e poi si guardano al microscopio. Potresti chiedere al tuo veterinario se ha un laboratorio di riferimento dove eseguono indagini citologiche. Le altre due piccole lesioni potrebbero effettivamente essere delle vecchie cicatrici o anche semplicemente reazioni a punture di insetti. Ti consiglierei, per ora, di controllarne l`evoluzione e al limite prendere in considerazione lo stesso discorso fatto per l`altra massa. Fammi sapere, a presto

Per quanto riguarda il ticchio d`apoggio potresti informarti se, come metodo terapeutico, è stata attuata in passato l`applicazione di cinghie al collo, alcune delle quali sono dotate di una sporgenza che si posiziona tra le arcate mandibolari. In ogni caso, vale il discorso della risposta precedente, ciao, a presto

Grazie dottore,
farò visitare nuovamente il cavallo dalla veterinaria, e sulla base di ciò faremo gli accertamenti (esami) necessari.

  • barbara ha risposto 21 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.