Buonasera, sono Francesco e amo tantissimo i cavalli, posseggo una bellissima puledra trottatrice di buonissima genealogia di 2 anni,che ha un problema fin dalla nascita, ha avuto i nodelli posteriori molto bassi, col passare del tempo è migliorata ma è sempre giù . E’ stata domata ma non è riuscita ad esprimere un bel trotto anzi riesce per un poco ma poi lo confonde. La cavalla non ha mai presentata zoppie.
Spero di essere stato chiaro e le chiedo:
I fatto che confonfe il trotto può dipendere dai nodelli giu?
Con quale tipo di ferri posso ferrare questa puledra ai posteriori?.
Grazie
Francesco
- francesco ha scritto 23 anni fa
Ciao Francesco, scusa il ritardo. Necessito di altre informazioni: il cavallo tiene i posteriori sotto di se? I talloni dei posteriori sono alti o bassi? La usi in pista, vero? La cavalla rompe al galoppo anche senza allungare il trotto?
A presto
- Simone Ferrian ha risposto 23 anni fa
Ciao Simone, il cavallo fino ai calcagni è abbastanza in linea, ma dai calcagni alla pastoio(piega della pastoia) va sotto di se tenendo i talloni molto basso.Il cavallo in questione ha 8 mesi di doma ma di bel trotto non ne vuole sapere. Non ha mai presentato zoppie.
Spero di essere stato chiaro e colgo l`occasione per salutarti
Francesco
- francesco ha risposto 23 anni fa
Dalla descrizione, sembra che si tratti di una lassità tendinea di nascita, mai corretta. Va` effettuato un pareggio correttivo: abbassare i talloni fino ad un angolo ungueale di 45° – 50°. Meglio FRA 45° e 50°. Applicare ferri con rami prolungati: i rami del ferro devono estendersi diritti oltre i talloni (usare una o due misure in più). NON stondare la punta né del ferro, né dell`unghia! Ferrare normalmente gli anteriori. Infine tanto, tanto esercizio! ciao e fammi sapere!
- Simone Ferrian ha risposto 23 anni fa
Ciao Simone, grazie per i consigli, ti farò sapere come andrà a finire, anzi appena posso ti invio delle foto prima e dopo ferrata.
Saluti
Francesco
- Francesco ha risposto 23 anni fa
Prego accedi per rispondere.