Giacche Verdi

Mentre cercavo qualche informazione sulla scuola di Bolzano fortunatamente mi sono imbattuta in un sito dedicato alle Giacche Verdi di un centro ippico vicino a Firenze che mi ha abbastanza soddisfatta! E` un corso di artiere ippico che si articola in 7 giornate è molto ben dettagliato soprattutto per gli argomenti principali che vengono trattati. Se non la disturba ne riporto alcuni qui di seguito: – Storia del cavallo; evoluzione – Andature: meccanica – Uso della lunghina: lavoro – Lavoro alla mano: redini lunghe – Affiatamento – Imboccature e briglie – Redini speciali: lavoro – La cura del cavallo: lavoro – La scuderia: lavori ed ambiente – Il foraggiamento, alimentazione – Il governo – Le principali patologie e le epizoozie – La cura degli zoccoli e le ferrature – Mascalcia – Tendini, muscoli ed articolazioni – Le medicazioni – Le fasce – L`acclimatazione – Addestramento e ginnastica – Etologia e doma dolce vizi e difese – Le leggi ed il cavallo – Le leggi ed il cavaliere – Le leggi ed il groom – Le associazioni ippiche e le federazioni – Regolamenti federali fiteec-ant Inoltre alla fine di questo corso di studio si ottiene: – Diploma di 1° livello e una dichiarazione di frequenza – Assicurazione RC Terzi – Assicurazione Infortuni – Patente prescritta dalla legge per circolare a cavallo fuori dal maneggio Infine ritengo che il prezzo non sia elevato: 388.00 Vorrei solo chiederle un ultimo parere: mi hanno consigliato (dopo questo corso) di fare la guardia forestale a cavallo; certo a me non dispiacerebbe ma sinceramente sarei molto più contenta di seguire e preparare cavalli da concorso (essendo che anch`io da parecchi anni faccio concorsi) ma mi hanno detto che questo genere di attività non era sicuro nel senso che era difficile trovare un lavoro stabile. Lei cosa ne pensa? La ringrazio anticipatamente per la risposta distinti saluti Valeria

  • valeria ha scritto 22 anni fa

Gentile Valeria,
le rispondo molto francamente e senza diplomazia, anche se forse qualcuno si sentirà “urtato“.
1)per fare il groom (se è esattamente questo ciò che lei vuole fare) la metà delle “materie“ indicate nel corso sono inutili. Per fare bene il groom è necessario (assolutamente necessario) conoscere bene i cavalli e stare insieme a loro. E` uno di quei (rari) casi nei quali la pratica ha di gran lunga prevalenza sulla teoria. Il groom deve avere prima di tutto “occhio“, ovvero essere in grado di capire cosa succede al cavallo, e tanta sensibilità equestre. C`è ovviamente necessità di conoscere tante cose, ma prima di tutto c`è necessità di stare insieme con i cavalli. Ciò significa che una settimana (sia pure full time, ammesso che sia così) non basta neanche a capire come funzionano le cose.
2) Quando lei scrive “diploma di 1° livello“, di cosa parla? Primo livello di che? Le risulta che esista una regolamentazione di questa professione, oppure una legge (regionale o nazionale) che descrive i “livelli“?
3) Ha idea di quanto costa una seria copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni nel nostro settore? Inoltre, lei si assicura per “responsabilità civile“ rispetto a chi e a che cosa? Lei è proprietaria di cavalli? Ha ricevuto in fida dei cavalli? In realtà – quasi sicuramente – la copertura assicurativa che le è stata proposta è quella contenuta nella “patente“ ANTE, che copre soltanto i tesserati ANTE durante lo svolgimento delle loro attività all`interno di quella associazione.
4)Lei ha scritto che al termine del Corso riceverà una “patente prescritta dalla legge per circolare a cavallo fuori dal maneggio“. Le risulta che esista una legge del genere? Le hanno detto che esiste o che esisterà presto? Se è così le hanno detto una bugia. Una legge del genere non esiste, e al momento non si prevede che esisterà (anche se, come è ovvio, tutto può cambiare in futuro). Le modifiche apportate dal governo attuale al testo del Codice della strada non prevedono questa norma (né le modifiche già entrate in vigore, né quelle che entreranno in vigore nei prossimi mesi). Se vuole verificare vada sul sito internet del governo italiano e troverà il testo delle modifiche.
5) Cosa c`entra l`entrare (o meno) nel Corpo Forestale dello Stato? Inoltre, sa che i concorsi per entrare in Forestale sono bloccati da tempo e ripartiranno solo dopo che il Parlamento avrà approvato in via definitiva il nuovo testo di legge che regolamenta tutto il funzionamento della Forestale? (per ora il testo è stato approvato alla Camera, deve andare al Senato). E` possibile e probabile che tutte le norme per l`accesso alla Forestale vengano riviste e modificate. Comunque, quel corso di cui lei sta parlando non le darà alcun provilegio per entrare in Forestale, nessun punteggio in più.
6) Se lei vuole lavorare nel mondo del concorso ippico troverà facilmente (sottolineo, facilmente) la possibilità di farlo avvicinandosi a cavalieri e scuderie che praticano questo sport. Sarà però sicuramente difficile trovare un lavoro pagato in maniera adeguata e “regolare“ (ovvero con assunzione e tutto quanto necessario). Ma, in fin dei conti, dipende solo da lei e da ciò che lei vuole ottenere.
INFINE: una delle qualità migliori di un buon uomo di cavalli e di una buona donna di cavalli è quella di PENSARE e RAGIONARE CON LA PROPRIA TESTA. Non si faccia facilmente abbindolare da sirene di vario tipo (l`invito è in realtà rivolto a tutti i lettori di questa rubrica …), e verifichi lei, in prima persona, le informazioni che le vengono date (comprese quelle che do io). Non è poi detto che siano tutte giuste e veritiere. Un caro saluto ed un “in bocca al lupo“!
Marco Laurenti

Ho frequentato il corso in oggetto e sono rimasta molto soddisfatta, subito dopo il corso mi hanno dato alcuni nominativi di persone che cercavano un groom. Attualmente lavoro in provincia di Pavia in un piccolo centro privato di SO e guadagno abbastanza. Inoltre stò girando il mondo al seguito del mio datore di lavoro che fa i concorsi internazionali. Ci vuole esperienza ma la scuola è indispensabile. E` come leggere, si può imparare anche da soli ma se fai le elementari impari prima e meglio. Ciao. Se volete ulteriori informazioni lasciate il vs numero telefonico e Vi chiamerò invitandovi a venirmi a trovare.

  • dunia ha risposto 21 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.