FORMELLA

Buon giorno Dottore e sempre grazie di tutto!!!
Ho comperato un qh di 5 anni e mezzo, bel animale linea da morfologia, però non con fisico esagerato da “rambo“, anzi. Presenta una formella ad un anteriore ( che però alla visita clinica esterna del Veter. ed al flexing non presenta assolutamente nessun problema). L`animale era usato x trail, pleasure e qualche passeggiatina. DOMANDE: che futuro in fatto di salute potrà avere??? che ferratura a quell`anteriore consiglia?? In campo, quale fondo specifico è meglio??? Lo posso usare, previo allenamento x trekking ( no passeggiatine)anche in collina ??? Grazie, saluto, attendo, Max.

  • Massimino ha scritto 19 anni fa

Ciao Massimino, fa` stondare, sbarchettare la punta dei ferri anteriori e questo avrà azione protettiva nei confronti del problema formella. Attenzione: è importante che il ferro sia centrato ben dietro la punta dell`unghia. Se la formella è fredda non da problemi, altrimenti ci vuole visita e terapia. ciaoooooooo

Ok grazie,
ma chiedevo, per gli anteriori, così si è in grado di capire meglio come cammina e dove consuma, sarebbe meglio ( dato che x me è un animale appena comprato e non conosco bene), mettere i ferri di alluminio???
A parte il fondo soffice ed erboso dei pascoli, in che tipo di fondo lo debbo usare: molto sabbioso che affondi molto nel morbido, o nel terreno + duro????
Grazie, saluto, Max.

  • Massimino ha risposto 19 anni fa

P.S.
Scusi dottore, dimenticavo, x ora la formella non dà nessun tipo di problema, come le scrissi la prima volta, dalle lastre si vede il “rigonfiamento“ attorno alla 2°falange ed una specie di “baffettino“ nella medesima in alto davanti. Comunque il veter. mi ha iniziato una cura omeop. con pastiglie ed iniez x cercare di mantenere il problema fermo od eventual riuscire in parte a farlo regredire.
Saluti, grazie, Max.

  • Massimino ha risposto 19 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.