Ferro a uovo o normale?

Buongiorno dottore, dato che lei è esperto in maniscalcia le illustro il mio problema.
Ho 2 cavalli andalusi, uno di 6 anni e uno di 16. Le loro andature sono molto diverse. Il giovane tende ad avere un`andatura molto rilevata, ottima per passage, piaffe,passo spagnolo e quant`altro (alza davvero molto, ma allunga poco). Il “vecchierello“ invece non ha l`ampiezza e l`altezza di falcate del giovane.Per intenderci alza meno gli arti, ma va meglio sul lungo.
Credo che questa differenze siano dovute alla natura stessa dei due cavalli, ma ora stavo riflettendo sulla ferratura.
Il giovane è ferrato normalmente, Non hanno mai corretto appiombi. Ferrano così com`è il suo piede. L`altro invece ha ferri normali dietro, ma davanti da qualche anno viene ferrato in alluminio, con ferri tondi. ho iniziato a farlo ferrare così da quando, 3 anni fa, s`era azoppato davanti. Ha un pò d`artrosi e probabilmente il lavoro prolungato, gli aveva fatto infiammare l`anteriore sinistro. Mi hanno detto che l`incidente era stato dovuto al fatto che avendo un pò d`artrosi, tendeva a camminare in punta, e che il lavoro di un`ora tutti i giorni aveva portato all`infiammazione (mi pare del tendine, ma non ne son sicurissima). Questi ferri tondi lo aiutano a trottare bene in avanti senza “zampettare“ sulle punte.
In effetti non marca e non ha problemi di schiena da molto tempo, ma il mio veterinario mi ha consigliato di tornare a ferri in alluminio aperti dietro e di “smussare“ bene la punta.
da quello che ho capito i ferri a uovo impediscono il movimento completo dell`arto e costringono troppo il piede. Una punta pià smussata dovrebbe aiutarlo a staccarsi meglio da terra.
un altro fatto che ha indotto il veterinario a consigliarmi di tornare a ferrature aperte dietro è che il cavallo quando è in appiompo tende a piegare in avanti il ginocchio di un anteriore. Non lo tiene teso, ma non ha dolore all`arto. Sta bene. Pensa che sia “scomodo“ su quel piede.
IL cavallo ora lavora mano di 3 anni fa, quasi sempre per una mezz`oretta in campo in sabbia o con gommina.
Cosa faccio? cambio ferratura? ribadisco che con i ferri a uovo mi son sempre trovata bene.
Può essere che siano proprio questi ferri a non dare la possibilità al “vecchierello“ di fare un passage o un piaffe più rilevato?
Grazie per l`attenzione
Laura

  • Laura ha scritto 19 anni fa

Ciao Laura, l`unico modo per far elevare gli arti è usare ferri pesanti, ma ciò non va` assolutamente bene per un cavallo vecchierello con artrosi. Il mio consiglio è di passare pure ai ferri di alluminio tutto rullanti, ma se vedessi dei peggioramenti torna subito ai ferri a uovo, usando l`accorgimento di sbarchettarli bene in punta. Non avrai più grosse elevazioni, ma meglio preservare ciò che resta delle gambe del tuo cavallo. ciaooooo

Grazie davvero per la risposta!ma quindi mettendo ferri non a uovo il cavallo farebbe più fatica nei movimenti?
altra cosa: da un pò di tempo (parlo di mesi) sempre il mio piccolo “vecchierello“ tiene l`anteriore sinitro cagnolo. MI hanno detto che è il suo piede, ma ieri guardando una foto di quando l`ho comprato il piede non era all`interno! Può essere stata la ferratura a renderlo cagnolo (non tanto, ma la punta è più all`interno di una volta). “rifilare“ il piede per “raddrizzarlo“ (scusi i termini poco consoni..) può fare danni?

  • Laura ha risposto 19 anni fa

Ciao Laura, certo è possibile che il piede abbia cambiato forma o che l`arto abbia subito rotazione. In particolare le patologie articolari possono causare deformazioni dei piani articolari e cambiamenti nella deambulazione e nella forma dei piedi. Il consiglio è di ferrare rispettando il piede, se è cagnolo così deve restare. Il ferro a uovo o no non è importante, ciò che è importante è come viene messo. Fa` fare una buona sbarchettatura in punta. ciaooooooooooooo

Agli ordini!
Grazie anocra per la risposta. ora ho le idee un pò più chiare. vedremo che succede quando la bestiaccia avrà piedini nuovi.

  • Laura ha risposto 19 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.