dermatite estiva recedivante

Egregio Professore
Il mio cavallo di 21 anni ha contrattoda piu’ di 1 anno questa malattia.
Infatti continua a grattarsi facendosi anche delle brutte escoriazioni
e perdendo il pelo in vari punti.Un consiglio che mi e’ stato dato.
E’ quello di lavarlotutti i giorni con il detersivo dei piatti cosa che
ho fatto per un mese intiero questo nel 2009.
Per tutto l’inverno scorso ho utilizzatol’olio di Neem per animali
cospargendolo nei punti dove si grattava.Quest’anno 2010
la situazione si e’ ripetuta anche se a mio giudizio in misura minore.
Ho visto una pubblicita’ su una rivista di cavallidi un prodotto”FIDAVET
CAVALESSE” sia in versione orale che in gel per questo problema di
allergia dei cavalli.
Le sarei molto grato di una sua opinione questo prodotto
e un consiglio per combattere questo problema.
Grazie mille per la sua disponibilita’ un saluto
Sergio Proverbio

  • sergio ha scritto 15 anni fa

ciao Sergio la dermatite estiva di solito è causata dagli insetti (sweet itch, summer itch, ipersensibilità ai culicoidi), perciò ha una forte componente “allergica“. Chiaramente devi cercare di evitare il più possibile il contatto coi culicoidi i noiosissimi moschini neri. si può arrivare anche agli antistaminici come la mepiramina maleato ma non ti consiglio i cortisonici. se esce sangue devi usare anche antibiotici. molto raramente queste forme possono essere complicate anche da funghi o acari. nel primo caso usa betadine e nel secondo usa il vermifugo ivermectina anche ma se gli acari fossero dimostrati allora usa anche un prodotto pour on… aspettiamo l`estate…

Ciao Simone, anche il mio cavallo è affetto da der, che tengo sotto controllo prevenendo i moscerini e con sporadiche somministrazioni di antistaminico (consigliato dal vet). Una curiosità: è vero che la der è spesso connessa con problemi allergici respiratori? Il mio cavallo, ovviamente, soffre anche di quelli….grazie!

  • Ilaria ha risposto 15 anni fa

ciao Ilaria, secondo me la dermatite estiva è questione di maggiore sensibilità ai culicoidi, maggiore che altri cavalli. al contrario, i problemi respiratori, copd, possono invece affliggere qualsiasi cavallo perché derivano più che altro da un ambiente non idoneo, con polveri, poca aria, fieni ammuffiti, umidità eccessiva… tutte cose presenti nella maggior parte delle scuderie italiane…

grazie dottore all`estate prossima

  • sergio ha risposto 15 anni fa

ciao Sergio non mi dispiacerebbe essere professore ma non lo sono purtroppo non ho chi mi possa raccomandare. per la tua dermatite invece vorrei che tu mi mandassi delle foto se ne hai delle aree lesionate oppure che mi spiegassi bene in quali parti del corpo è lesionato, che mi dicessi dove abiti e se ci sono altri cavalli nel maneggio colpiti dal problema.. ciaoo

caro dottore in questo momento non ho a disposizione delle foto ormai siamo fuori stagione l`anno venturo le faro`.il mio cavallo e` in un maneggio a lissone provincia di monza brianza,altri cavalli non hanno niente.le parti cilpite sono il garrese il petto e le spalle

  • sergio ha risposto 15 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.