corre corre ...dove?

spero che potra darmi qualche indicazione utile…fra poco spero da noi in scuderia tornera un cavallo che abbiamo avuto gia in gestione un hannoverano di 10 anni ..della sua storia so poco quandoe arrivata in scuderia era inverno e lui tremava pernsavo avesse freddo…con il tempo ho capito che tremava quando aveva paura…una cosa molto vistosa la prima volta che a saltato e partito a razzo e la mia amica per fermarlo onde evitare la staccionata a stretto decisamente le redini si e bloccato e la criniera tremava in modo invredibile. doop qualche mese il cavallo non tremava e non sudava assolutamente piu quando lo preparavo io o la mia amica anke se rimaneva molto moto diffidente con gli estranei non tremava ma mentre con noi giocava …faceva praticamente il cagnolino con gli altri rimaneva sul chi va la a terra cmq e di gestione per un bambino in eccepibile..ogni tanto mordikkia qunado da i baci ma niente piu di questo…il lavoro…e un altra cosa:
in una parola infermabile sensibilissimo passo trotto galoppo.in un soffio instancabile …non puoi dire prima poi si ferma perke e capace tranquillamente di gallopare anke un ora enza battere ciglio una volta per concomitanza di cose e stato girato alla corda la galoppo un ora e stao montato un altra ora spreparato ripreparatro e montato un altra ora…e non ha fatto una piega…sembra non esaurirsi mai..all`inizio la`bbiamo montato non un imboccatura piu forte se no ci spiantevamo poi simao passati al filetto inlattice con le redini pero di ritorno come“sicura“ cmq impossibile lavorare normalmetne perke inizia a schiumare e a galoppare galoppare galoppare e non lo fermi piu..anke composto per quello poi saltare no problem per i pirmi 3 salti non e importante che sia 1 o 1,50 ma dal 4 in poi basta abbiamo. provato a metterlo fuori al pascolo ma galoppa per delle ore abbiamo rpovato a nonmontarlo lasciandolo libero o facendolo girare alla corda e montandolo pokissimo …abbiamo provato a girarlo poi montarlo …abbiamo rpovato a ontarlo tutti i giorni…con il tranquillante(gli facesse qulacosa)… abbiamo provato a farlo motare a persone che usano in modo diverso gli aiuti che si tengono apopggiato il cavallo che lo tengono cn due dita che mettono le gambe che le usano poco..da terra si fida ciecamente ormai anke se sicurametne ci vorra un po per tornare a quei livelli di fiducia e di rispetto ,,,ma come possiamo impostare il lavoro sellato?

  • ais ha scritto 18 anni fa

Carissima Ais,
certamente la fuga è un meccanismo di difesa per fuggire da qualcosa che provoca dolore o paura.
Più che lavorarlo da terra meccanicamente, bisognerebbe capire le origini di questa cosa. Bisognerebbe aumentargli l`area di comfort. In pratica gratificarlo nella calma. Io lavorerei da terra e dalla sella e, se calmo, scenderei già dopo pochi minuti, per poi risalire. Imboccature forti? Redini di ritorno? Per me sono solo inefficaci strumenti di tortura medievale. Li eviterei, anche perchè non risolvono il problema, anzi rischiano certamente di accentuarlo.
Fammi sapere!
Ciao!
Francesco

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.