Come ingrossare il piede

Buongiorno Dottore, le vorrei chiedere un suo parere in merito ad un problema di ferratura del mio cavallo (PSA di 4 anni).
E` stata riscontrata dal veterinario una zoppia del cavallo all`anteriore destro; dopo diverse lastre non e` stato evidenziato nessun problema alle articolazioni ma solo un problema di inclinazione dello zoccolo, dovuto secondo al veterinario ad una ferratura sbagliata. Dalle lastre infatti la terza falange e` risultata molto piu` in piedi rispetto alla sinistra ed il cavallo presentava dolore alla punta dello zoccolo (dolore scomparso dovo aver effettuato anestesie nella zona del nodello). Su indicazione del veterinario è stato abbassato il tallone in modo da dare un inclinazione piu` corretta al piede ma ora lo stesso risulta piu` piccolo del anteriore sinistro (il piede scorretto infatti prima del cambio della ferrattura risultava lungo e stretto).
Secondo il mio veterinario il piede deve essere adesso allargato in modo da dare una corretta forma ma secondo il maniscalco e` praticamente impossibile allargare degli zoccoli che sono per natura stretti.
Chi ha ragione? E` possibile correggere la forma di uno zoccolo cercando di renderla piu` larga alla base (teoria del veterinario)? Se si … come? Ed inoltre, e` giusto cercare di correggere l`impostazione dello zoccolo o durante la ferrattura bisogna solo assecondare la forma originale del piede del cavallo (teoria del maniscalso). Resto in attesa di una sua risposta. Saluti Marzia

  • Marzia ha scritto 18 anni fa

Ciao a tutti, qui non si tratta di opinioni, un`opinione è dire se una legge sia giusta o meno, ma in certe branche della madicina non si può opinare molto. Anna perfavore, se devi esprimerti in termini anatomici almeno usa quelli corretti: gli organi cheratogeni sono il corion podovilloso del cercine coronario, il corion podovilloso di suola e fettone, il corion podofilloso dello strato profondo della muraglia. quelli che citi tu, “cheratofilloso e cheratovilloso“, a parte che non esistono, ma al massimo si chiamano cheravilloso e cherafilloso, sono gli strati epidermici degli organi cheratogeni che ho citato prima. gli organi cheratogeni non sono composti solo dagli strati epidermici che hai citato tu, benché sbagliandone il nome. Gli organi cheratogeni sono composti di uno strato dermico che porta il trofismo, ovvero i capillari ematici e i nervi sensitivi, tale strato dermico è il corion che si divide nelle varie parti dell`unghia (corion podovilloso del cercine coronario, corion podovilloso di suola e fettone, corion podofilloso dello strato profondo della muraglia), e da uno strato epidermico ovvero il cheravilloso e il cherafilloso. il cheravilloso si trova sullo strato superficiale della muraglia, nella suola e nel fettone, mentre il cherafilloso si trova nello strato profondo della muraglia. il cheravilloso è poi composto di corno tubulare e intertubulare… ma il discorso è lungo… per la storia dell`allargamento del piede, ti ho già spiegato che un allargamento a livello di quarti e talloni si può avere, perché ivi ci sono le cartilagini alari, mantre in punta e mammelle, nessun allargamento è possibile perché il corion appoggia sull`osso coronale. infine mettere un 5 dove c`era un 4, non vuol sempre dire allargare un piede, basta un pareggio diverso, basta una rifinitura diversa del ferro, basta che il 4 fosse sempre stato quasi piccolo per il cavallo in oggetto. Nella vita tutti facciamo errori, è umano, troppo umano farne, nella fattispecie non so a cosa ti riferisci, ma non mi tiro certo indietro per gli errori, ho sempre pagato caro e in primis ogni mio errore a differenza di tanti altri che inventano un sacco di balle per cercare di dire che è colpa del cavallo e non colpa loro. ma dimmi Anna, chi ti ha insegnato i termini cheratovilloso e cheratofilloso? dove li hai letti? c`è una lacuna nella tua preparazione, spero tu non abbia speso una barca di soldi per qualche corso dove ti hanno insegnato cose incomplete.. ciaooo

Chissà perchè Anna, dall`alto della sua sapienza, perde tempo a leggere le risposte dei PROFESSIONISTI (!!!) del Portale? Riconfermo il Grande x il ns. Dottore! ciao

  • wolke ha risposto 18 anni fa

Ciao Marzia, lo zoccolo è praticamente a contatto dell`osso falangeo distale o osso triangolare. non è possibile allargare lo zoccolo, se non ai talloni. Il tuo veterinario mi sa che deve studiare ancora un po`! Bisogna per prima cosa stabilire se lo zoccolo è diventato stretto per una patologia all`arto oppure se c`è nato così. la patologia all`arto non è detto che sia al piede, perché se per esempio ha male a una spalla, l`arto viene usato meno e il piede si stringe. In tal caso bisogna fare una ferratura che agevoli il problema all`arto, ma comunque il piede resterà stretto. Nel caso invece sia nato così i piedi sono diversi semplicemente perché ha un arto più lungo dell`altro. ciaooooooo

Grazie per la risposta.
Il cavallo ha sempre avuto nell`adx il piede piu` stretto ed alto dell`altro, quindi immagino che non abbia nessun problema in particolare ma sia solo la sua conformazione (ho letto che gli zoccoli possono subire delle modifiche nei puledri giovani che passano intere giornate al pascolo per la posizione degli anteriori durante le ore spese a brucare l`erba…?!?).
In questo caso, e` corretto comunque effettuare una ferratura corretiva per cercare di allargare (anche se solo nel tallone) ed abbassare lo zoccolo e cercare di dare un`angolazione simile all`altro anteriore? Il veterinario ha consigliato un ferro rullante da smussare ai lati per favorire la crescita dello zoccolo … oltre a tenere basso il tallone.
Grazie.

  • Marzia ha risposto 18 anni fa

trovo sia molto disdicevole consigliare ad un collega di studiare di più!Sopratutto alla luce di certi danni che combina lei.Magari basterebbe esprimere il proprio disaccordo senza sfociare in allusioni sgarbate e fuori luogo.

  • anna ha risposto 18 anni fa

Ciao a tutti, tutti combinano danni, io poi sono una vera cacca e se non fosse che in fabbrica non mi vogliono, smetterei di fare il veterinario, ma il fatto che l`unghia sia attaccata all`osso non permette nessun allargamento forzato della stessa. Insomma è una questione di anatomia.. uno dei primi esami. Mi scuso formalmente con tutti, collega compreso, prometto di non dire più cose del genere, contenta Anna? hai ragione, la deontologia è importante e non vale la pena farsi radiare dall`albo per una simile sciocchezza, spero basti la promessa che mai più consiglierò a un collega di aggiornarsi! ciaooooooo

Dottore, 6 grande!!! ciao

  • wolke ha risposto 18 anni fa

Scusate …. ma la risposta alla mia domanda?

  • Marzia ha risposto 18 anni fa

ma che grande?L`unghia è attaccata all`osso,e all!ora?Questo non le impedisce di crescere e permettere al cavallo di (come si usa dire)fare piede.La ferratura può aiutare ad allargare infatti un piede stretto che tende a incastellarsi….su non parliamo a vanvera

  • anna ha risposto 18 anni fa

Ciao a tutti, per Marzia, non ha senso correggere, va rispettata la forma dei piedi. Per Anna, non impedisco a nessuno di tentare di allargare un piede e se ci riesce meglio per lui. Personalmente, ho iniziato a ferrare nel `92, avevo 16 anni, e adesso ne ho trentuno. Ho seguito il normale iter scolastico e dal 2004 sono veterinario. Nella mia esperienza, pur piccola, durante la quale ho fatto esperimenti e prove sulla fisiologia del piede e sull`anatomia funzionale, sono arrivato alla conclusione che l`unghia non si può allargare, proprio per i fatti che ti ho già esposto. Solo dai quarti ai talloni è possibile un certo allargamento, proprio perché lì non c`è più osso (finiscono i processi retrossali dell`osso triangolare), ma ci sono le cartilagini alari. Quando queste si ossificano, patologicamente, neanche lì si può più allargare. Il mio parere sul fatto che il piede non si possa allargare e condiviso anche da diversi professori universitari, ma mi sembra che non ci sia molto da discutere perché l`anatomia è quello che è. Come ti ho detto, ciò che dico nasce da ricerche, adesso però, dici a tutti noi, dove e perché sbaglio così anch`io posso imparare. ciaoooooo

Il maniscalco che ferra il mio cavallo ferra da 40 anni quindi più del doppio di te!Il mio cavallo aveva un ferro num 4 con un piede che tendeva ad incastellarsi.ora porta il num 5 perchè con le giuste ferrarature il piede si è leggermente allargato/aperto.Per quanto riguarda le mie conoscenze la scatola cornea è prodotta dagli organi cheratofilloso e chertovilloso a loro volta adesi alla terza falange o osso triangolare.Questo non significa però che rispecchino perfettamente la forma dello zoccolo, perchè fatti di diverse sostanze fondamentali.Lo zoccolo per l`appunto ha anche delle componenti elastiche che permettono di modellarlo(nei limiti del possibile).Arrivederci.

  • anna ha risposto 18 anni fa

Anna,
in che zona lavora il tuo maniscalco? Eventualmente se preferisci mi puoi rispondere al mio indirizzo email : marziacec@interfree.it …. se il mio cavallo con lo zoccolo in questo modo ha problemi significa che una soluzione diversa deve essere trovata!! Grazie mille in anticipo. Marzia

  • Marzia ha risposto 18 anni fa

Ciao Simone,
per me sei un grande, sempre preciso e puntuale, per “fortuna” il mondo è vario e non sempre si può essere profeti in patria, poi come si dice dalle mie parti, trattare con certa gente è come fare la barba ad un asino, acqua sapone e tempo perso…..

Maurizio

  • maurizio ha risposto 18 anni fa

Maurizio, penso non valga la pena di continuare la conversazione con persone che si permettono di fare certe affermazioni.
Ho sempre considerato il portale uno strumento di confronto e non un mezzo per insultare le opinioni altrui. Saluti.

  • Marzia ha risposto 18 anni fa

Grazie a Dio non sono mai stata tua cliente ma t ho visto ferrare il cavallo di un`amica e non mi sembravi avere una gran dimestichezza.Alla fine del lavoro,dopo qualche giorno di cavallo sulle uova e piedi bollenti ha fatto riferrare il cavallo.Quindi mi sembra ridicoloche ti permetti di dire ad un collega di studiare di più.é da quello che è partiti il intervento in questa discussione.

  • anna ha risposto 18 anni fa

Ciao a tutti, ok, mi fa piacere che finalmente parli del caso a cui hai assistito, adesso sarebbe interessante che tu mi dicessi di che caso parli, ma di sicuro se è andato tutto come dici tu, l`ho pagato molto caro il mio errore, visto che quando mi è capitato di sbagliare mi hanno sempre chiesto un indennizzo. ciaoooooooo

Ciao a tutti, grazie wolke, per correttezza segnalo un errore nel mio ultimo post, nona riga a partire dal basso, non osso coronale ma osso triangolare o terza falange. nella foga della scrittura ho fatto un errore eh eh!!! ciaoooo

Nella fretta ho scritto un “to“ di troppo ,cheraTofilloso e non Cherafilloso , ma non ho usato parole nè concetti inesistenti come volevi far credere tu .a buon intenditor poche parole…In ogni caso dire che uni zoccolo si può allargare nella parte posteriore è ben diverso dal dire che non si può allargare per niente come dicevi all`inizio consigliando ad un collega di studiare!!Il mio cavallo aveva un 4 quasi scarso e ora ga un piede che si sta aprendo e porta un 5.Non importa da che parte si sia allargato ma che lo ha fatto!!!!!!Preoccuoati della tua di preparazione e non della mia e di chi mi ha insegnato.Ripeto ho sbagliato a scrivere ma l`anatomia dello zoccolo la conosco bene.Tu sarai andato a riguardarti il libro per scrivere la pappardella oltretutto spiegata molto male.Per quanto riguarda l`utente wolke,o come cavolo si chiama,è meglio che si tenga fuori dalla conversazione visto che oltre a banalità non sa dire!X marzia:ti scriverò il nome di un buon maniscalco.

  • anna ha risposto 18 anni fa

Io le cose importanti le lascio dire a chi ha la preparazione e la competenza x farlo, non vado certo a fare le gare con una persona laureata in veterinaria x far vedere che sono brava!!! baci

  • wolke ha risposto 18 anni fa

A Simone ma che gli hai fatto a questa….sta più incazzata de cozzamara, quando Benigni gli ha ammazzato la moglie….rilassiamoci, è Pasqua, e poi amiamo tutti i cavalli.
ps scusa marzia se ti sei sentita offesa, volevo fare solo il simpatico, cmq ribadisco che Simone è un grande…

ciao a tutti

  • Maurizio ha risposto 18 anni fa
Mostro 1 - 20 di 21 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.