Buongiorno dottore vorrei esporle un problema che mi è capitato già con altri cavalli; possiedo da qualche mese un andaluso di tre anni e mezzo che ho appena domato. Il cavallo ha il vizio di grattarsi la coda e la criniera spessissimo, anche se in modo abbastanza lieve, cioè non tanto da procurarsi delle escoriazioni, ma abbastanza da avere sempre i crini arruffati e spezzati. Mi sono rivolto al mio veterinario più di una volta il quale dopo aver fatto gli accertamenti del caso ha concluso che il cavallo è sano, non ha funghi, non ha parassiti interni(è stato sverminato 2 volte in un mese con 2 prodotti diversi), e non ha parassiti esterni; ha inoltre escluso la possibilità di un`allergia alimentare. Premetto che il fenomeno si è verificato da quest`inverno sia lasciando il cavallo in un ampio paddock, sia tenendolo nel suo box, peraltro abbastanza fresco e asciutto. Sto arrivando a pensare che il problema sia di origine nervosa, anche se il cavallo non presenta segni particolari di stress,è secondo lei possibile una cosa del genere, oppure devo ricercare altrove la soluzione del problema?
La ringrazio anticipatamente per l`attenzione a presto.
- filippo ha scritto 20 anni fa
Ho un`avelignese con lo stesso identico problema che dura da anni.
Sono riuscito ad alleviare la situazione con trattamenti quotidiani di una pomata di zolfo in polvere e vaselina liquida (consigliatami dal veterinario)
- Carlo ha risposto 20 anni fa
Dove si applica la pomata sulla criniera, non è scomodo ? E poi allevia solamente la situazione o da` risultati concreti questo trattamento ? E` economicamente sostenibile per lungo tempo ?
- filippo ha risposto 20 anni fa
Buongiorno dottore ho seguito il suo consiglio e ho passato una fettuccia elettrica lungo tutte le pareti del box ottenendo che il cavallo quando è nel box non si gratta più. In questo modo però non abbiamo risolto le cause del problema ma abbiamo solo alleviato gli effetti. Quando porto fuori il cavallo infatti, ad esempio quando sto sistemando la lettiera, cerca in tutti i modi di strofinarsi contro la parete di dove lo lego,in un modo che francamente non mi era mai capitato di vedere; ogni albero, ogni muro, ogni cosa spigolosa che trova la usa per grattarsi. Sembra che quando esce dal box debba sfogarsi di tutto il tempo in cui è stato costretto lontano dalla parete. Questo è per me un grande problema che non riesco a risolvere, sono intenzionato però ad andare a fondo e ripetere tutti gli accertamenti veterinari. Potrebbe consigliarmi da dove incominciare e che schema seguire? Unitamente al fatto che si gratta devo segnalarle che il cavallo in questione fatica a ingrassare, snobba spesso il foraggio, pur essendo di buona qualità(avena,veccia e loietto); non è magro però rimane un po` spigoloso specialmente nei fianchi; può essere legato questo fatto al prurito che ha? La ringrazio anticipatamente per l`attenzione a presto.
- filippo ha risposto 20 anni fa
E` difficile fare una diagnosi definitiva di un caso simile. Ocorrerebbe vedere il cavallo, soprattutto come si muove nell`ambiente in cui vive, magari ripetere gli accertamenti veterinari. Ipotizzando la totale sanità del cavallo, potrebbe provare a lasciarlo in un paddock dove non siano presenti punti in cui può grattarsi, usando come recinzione il filo elettrico. Mi tenga aggiornato. Saluti
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.