Ciao Francesco, sono l`amica di Omar, e adesso ti contatto per il suo amico, un quarter di quasi 5 anni che a mio parere � a dir poco molto distratto. Partiamo dal presupposto che non ha l`addestramento che solitamente si immagina per un quarter ma che viene utilizzato semplicemente per tranquille passeggiate e che, dopo visita veterinaria, non presenta nessun problema neanche a livello neurologico. Arrivo al dunque: noto che molto spesso questo cavallo si inciampa o mette i piedi dove non dovrebbe, ad esempio nelle canaline larghe 20 centimetri e profonde 30 per lo scolo delle acque nella mia strada che � in discesa – con il rischio ovviamente di farsi male -, quando siamo con altri cavalli e lui non � al primo posto segue chi c`� davanti con la testa e le orecchie basse, quasi dormisse, mentre se siamo da soli o se � davanti alla file sta attento e ha un bel portamento orgoglioso (inoltre se montato con il contatto delle gambe sul costato sta attento a quello che gli capita intorno, mentre se montato “con pi� leggerezza“ dal cavaliere o se portato a mano, � un continuo volgere la sguardo a destra e a manca, piuttosto che non guardare dove mette i piedi, etc…. Dalle mie parti si dice andare “come i buoi nel granoturco“… non so se rende l`idea! Secondo te posso fare qualcosa per migliorare questo atteggiamento? Credi che sia una questione di carattere, quindi difficilmente modificabile, o magari un atteggiamento dovuto alla giovane et� o magari al mancato allenamento ad esempio nel passare delle barriere a terra? Aggiungo anche un`altra cosa, quando � nel paddock con Omar (pi� piccolino di lui ma pi� “prepotente“) noto che a volte Omar si muove vicino a lui e Pay non cerca di scansarsi, anzi gli capita di perdere quasi l`equilibrio quando Omar gli si appoggia alle natiche o al costato per passare dall`altra parte… mi da l`impressione del classico dormiglione..Grazie mille per i tuoi preziosi consigli e buona serata.
- RABEZZANA CLAUDIA ha scritto 17 anni fa
Ciao Claudia,
io escluderei ogni problema anatomico, neurologico e fisiologico con un`approfondita visita veterinaria, prima di passare ad un`analisi comportamentale del cavallo, con relative strategie di coaching.
Ciao!
Francesco
- Francesco De Giorgio ha risposto 17 anni fa
Prego accedi per rispondere.