Stò per acquistare il mio primo cavallo, un bellissimo esemplare di AAS di 14 anni. E` da circa 8/9 mesi che non viene montato. Io stesso l`ho montato solo 2 volte in rettangolo dopo averlo lavorato alla corda per qualche minuto. Vorrei utilizzarlo per passeggiate/treking e vorrei avere qualche buon consiglio per rimetterlo in “forma“ atleticamente in modo graduale e soprattutto in modo corretto. Difetti non ne dovrebbe avere. Ringrazio anticipatamente per la disponibiltà e auguro buon lavoro
Giorgio Tomasini
- Giorgio ha scritto 19 anni fa
In primo luogo il cavallo deve vivre fuori dal box. Deve avere spazio (almeno 1 ettaro) e meglio se non completamente piano. Lo lasci fuori sempre, avendo cura di avere organizzato per lui una semplice capanna chiusa su tre lati, coperta e “salvata“ all`interno dallo scolo delle acque piovane. Il cavallo deve potere entrare e uscore quando vuole. Gli dia mangime e cereali dentro e il fieno fuori (sarebbe meglio anche l`acqua fuori e al lato opposto del campo, ma faccia attenzione al rischio di gelate che blocchino tubi e fontanili). Lasci che si sporchi quanto gli pare. Lo prenda quindi alla longhina e lo faccia girare per mezz`ora un paio di volte alla settimana (lavoro leggero) e lo monti una volta alla settimana per un ora – un ora e mezzo facendo soltanto passo ma portandolo costantemente su salite e dislivelli. Facci questo lavoro fino alla fine di marzo. Poi inizi a montarlo due volte la settimana per un paiuo di ore facendo passo e trotto (70% – 30%) e continui a farlo girare alla corda una volta alla settimana. Verso maggio faccia una bella passeggiata di mezza giornata o anche di un giorno intero facendo solo passo e – se può – con qualche amico (ma non troppi, che il cavallo deve restare tranquillo). Poi, a maggio appunto, lo faccia lavorare tre volte la settimana come vuole, tenendo conto che la condizione migliore dovrebbe essere: due ore a uscita, percorso con molti dislivelli da fare al passo e al trotto (le salite: 30% trotto e 70% passo) e alle tre andature liberamente i tratti in piano e le discese. L`alimentazione deve crescere progressivamente in maniera direttamente proporzionale al lavoro. Non usi cereali interi (avena, orzo, ecc.) ma mangimi fioccati completi con basso tenore di proteine (massimo 13%) e li integri con un nucleo commerciale del quale segua tassativamente le istruzioni diminuendo anzi del 20% le dosi consigliate. Usi sempre fieno in abbondanza e di buona qualità. Se comincia subito a metà giugno il suo cavallo sarà una “bomba“. In bocca al lupo. Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 19 anni fa
Prego accedi per rispondere.