Gentile Dott. Simone Stò per acquistare il mio primo cavallo, un bellissimo esemplare di AAS di 14 anni. E` da circa 8/9 mesi che non viene montato. Io stesso l`ho montato solo 2 volte in rettangolo dopo averlo lavorato alla corda per qualche minuto. Vorrei utilizzarlo per passeggiate/treking e vorrei avere qualche buon consiglio per rimetterlo in “forma“ atleticamente in modo graduale e soprattutto in modo corretto. Difetti non ne dovrebbe avere. La ringrazio anticipatamente per la disponibiltà e le auguro buon lavoro
Giorgio
- Giorgio ha scritto 19 anni fa
Gentile Dott. Simone, E` stata rifatta un` accurata visita dal veterinario che mi ha comunicato che, nella precedente visita, aveva escluso lo zoccolo facendo delle anestesie semiologiche ed il cavallo era drittissimo. E` stata quindi anche fatta una radiografia che a suo tempo evidenziava un alone dovuto, a suo dire, da un` infiammazione creata forse da un` errata ferratura. In questa visita invece ha pulito e “scavato“ nella suola verso il posteriore dello zoccolo forandolo poi con una sorta di “cavatappi“ per far spurgare una sobbattitura che secondo lui si è creata all` interno dello zoccolo. Tengo a precisare che ha fatto tutte le prove del caso con la pinza che si usa in questi casi ma il cavallo non andava in difesa anche se secondo lui dolore ne provava. Lo zoccolo in precedenza è sempre rimasto freddo. Ora mentre stò curando il mio magnifico cavallo con le indicazioni che il veterinario mi ha dato, mi accorgo che lo zoccolo incriminato è molto caldo rispetto all`altro. Mi è stato prescritto per 7/8 g.g. un lavoro di questo tipo:
Far camminare al pulito in scuderia per circa 15 minuti il cavallo, immergere successivamente, in una bacinella d`acqua, precedentemente scaldata, lo zoccolo ed applicare, dopo averla imbevuta con dell` acqua precedentemente bollita, una garza di ANIMALINTEX facendola aderire molto bene su tutta la suola ed in particolare dove è stato praticato il foro. Applicazione di fascia Vetrap per fermare il tutto. Ricordo che nel forare lo zoccolo è uscito pochissimo sangue, ho notato invece oggi che togliendo la garza c`era molto deposito di materia non sanguinea (gialla) e mi è stato detto in scuderia che stà incominciando a spurgare. A me sembra tutto anomalo o forse ho un` idea errata di cosa e come dovrebbe presentarsi una sobbattitura. Ma TU SIMONE CHE DICI???
Ho letto in questo giorni tutti gli articoli del 2005 del tuo forum ma non hon trovato casi simili. Ringrazio e saluto
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Giorgio, ciò che c`è di buono è che gli animali sono fortissimi e guariscono nonostante i nostri tentativi di ostacolarli o addirittura di nuocere loro. Insomma forse se non facessimo nulla guarirebbero anche meglio. Un cavallo che appoggia solo con la punta dell`unghia, o ha un dolore a quarti e talloni, oppure il dolore è più alto nell`arto. Nel tuo caso, a quanto si appura dall`anestesia semiologica, il dolore era ad un quarto\tallone. Sia si tratti di una sobbattitura, sia di un ascesso, sia di una frattura di un processo retrossale, guarirà con il riposo, a meno che non ci sia dell`altro. Il mio approccio raramente include il bucare la suola. dubbi? ciaooooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Ciao Simone, sono appena tornato dalla seduta “fisioterapica/medica“ con il mio cavallo. Miglioramenti per il momento non ce ne sono…Continuerò sino a Giovedì a fare precisamente quello che mi ha prescritto il veterinario e attenderò con pazienza la prossima risposta che riuscirà a darmi proprio Giovedì.
Ti farò sapere gli ulteriori sviluppi (perchè le esperienze servono sempre…) e grazie veramente di tutto. A presto Simone
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Simone, ti scrivo solo per comunicarti che il veterinario questa sera non è venuto e mi ha comunicato telefonicamente di continuare con i trattamenti sino a Lunedì. per il momento grandi miglioramenti non ce ne sono stati. Ciao alla prox
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Simone, Finalmente qualche bella notizia. Il cavallo stà un pò meglio e questa sera è stato rivisitato dal veterinario che ne ha constatato una guarigione quasi del 90%. Adesso incomincerò a muoverlo poco a poco anche all` esterno magari con qualche colpo di trotto. Speriamo bene…a presto
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Giorgio, inizia con lavoro leggero, passo e trotto, al massimo un`ora al giorno e vai incrementando il lavoro nel tempo. Soprattutto sta attento al riscaldamento iniziale e al defaticamento finale perché le lesioni desmo-tendinee avvengono in queste due fasi critiche soprattutto nel cavallo nelle fasai iniziali dell`allenamento. Quindi buon riscaldamento al passo e buon defaticamento al passo, di almeno un quarto d`ora ognuno. In un mese, se va bene, avrai ottimi risultati. dubbi? ciaoooooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Quindi per il primo mese sarebbe meglio non fare grandi galoppate…???
Devo però cercare di avere un quadro
abbastanza chiaro sulle condizioni fisiche (e non solo) generali dell`animale. Cosa mi consiglia di fare in sicurezza, sopratutto per il cavallo, per una rapida valutazione?
Un veterinario lo ha gia visitato e risulta più o meno tutto ok.
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Informazioni sulle lesioni desmo-tendinee dove posso reperirle?
E` solo per mia maggiore conoscenza
grazie
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Giorgio, effettivamente non potrai fare grandi galoppate per ora. Per capire la fisiopatologia dei tendini, ti devi leggere dei libri di veterinaria. Penso che ti basti sapere che il tendine funzionano correttamente quando il muscolo è caldo e non affaticato. Il tendine è sottoposto alle forze sviluppate dai muscoli. Quando il muscolo è freddo oppure quando è stanco, contrazione e decontrazione sottopongono il tendine a sforzi maggiori. I tendini si lesionano quindi all`inizio del lavoro, a muscoli freddi, oppure quando il cavallo è stanco. E` in queste due fasi del lavoro che devi fare attenzione. ciaoooooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Gentile Dott. Simone la ringrazio tantissimo per tutte le sue indicazioni ma ora il problema è un altro. Questa mattina ho portato finalmente il cavallo nella scuderia in cui monto, come gia indicato in un precedente messaggio è il mio primo cavallo e quindi le lascio immaginare il mio stato d`animo nel vedere finalmente nelle mie mani un così bel esemplare. Eravamo in 6 persone ad assistere ad un “fattaccio“. Appena liberato nel rettangolo il cavallo si è messo a trottare evidenziando una zoppia molto “importante“ con il posteriore sinistro. Sembrava un piccolo problema gia manifestato 15 g.g. fà a causa forse (mi aveva detto il veterinario) di un` errata ferratura, anche se lo zoccolo a suo tempo non era caldo. E` stato poi a riposo sino ad oggi ed adesso abbiamo notato che è peggio di prima…non sò che dire, sono in uno stato danimo pessimo e non ho idea di cosa possa avere. Com`è possibile che dopo 15/20 g.g. segni ancora così tanto per una “stupidata“ del genere? Per me la precedente zoppia non è stata causata da un` errata ferratura. Appoggia solo la punta dello zoccolo e non vuole assolutamente caricare peso sul tallone. Tengo a precisare che sui posteriori è sferrato. Qualsiasi consiglio sarebbe graditissimo. Grazie e buon lavoro
- Giorgio ha risposto 19 anni fa
Ciao Giorgio, la prima cosa è la visita con anestesie semiologiche poi andranno presumibilmente fatte delle radiografie. Urge visita veterinaria. ciaooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.