Egregio dottore, ho un quarter che sta al paddock da aprile (nei suoi precedenti anni di vita e` semopre stato in scuderia) e che durante l`estate e l`autunno ha lavorato con una certa costanza (compatibilmente con le condizioni meteorologiche, ovvero con meno frequenza nelle giornate troppo calde, con piu` frequenza nel corso dell`autunno). E` un cavallo che viene impiegato prevalentemente in passeggiate tranquille, e due o tre volte alla settimana in campo per circa un`ora. In autunno ha iniziato a perdere peso, nonostante mangi con appetito e in quantita` maggiore rispetto agli altri cavalli. Non manifesta sintomi particolari, a parte questo visibile dimagrimento constatato dal veterinario, il quale mi ha consigliato di aumentare la dose del fieno e integrare (in funzione del lavoro svolto) con mangime (cereali perloppiu`). Il cavallo mangia tutto con molto appetito, ma pare non accenni a recuperare peso, nonostante da oltre due settimane abbiamo aumentato le dosi di cibo. Lavora bene e non da` segni di stanchezza o debolezza. Qualcuno mi ha consigliato di procedere con gli esami del sangue. Qualcun altro mi ha consigliato di aumentare il lavoro (che a onor del vero avevamo ridotto in concomitanza con il periodo di pioggia prolungato a cavallo tra ottobre e novembre). Ora sono indecisa se iniziare con gli esami e verificare se ci fosse qualche patologia in corso, o aspettare ancora qualche tempo per vedere se con l`aumento del cibo recuperera`. Dato che il cavallo in passato ha sofferto di laminite, non vorrei insistere col mangime per vedergli riapparire il problema. Grazie per una risposta
Emanuela
- emanuela ha scritto 19 anni fa
Ciao Emanuela, prima di ogni altra cosa somministra al cavallo un buon vermifugo, un buon colpo di spugna contro vermi tondi e piatti, come le nuove associazioni in commercio (chiedi al tuo vet). Non aumentare troppo i cereali, invece aggiungi mezzo bicchiere di olio di mais ad ogni pasto. L`olio ha nove volte l`energia dei carboidrati, ma non influisce sulla flora batterica di colon e cieco, così da evitare pericolose discese di pH che sono coinvolte nella patogenesi della laminite. Se il vermifugo non sortisce effetto, e ciò lo vedi fra qualche settimana, torna a trovarmi. ciaoooooooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 20 anni fa
Grazie per la risposta, dottore. Una domanda: il vermifugo (non so di quale marca e di quale tipo) e` stato somministrato circa un mese fa. Posso procedere lo stesso come da lei consigliato? Olio di mais gia` acquistato, grazie.
- emanuela ha risposto 20 anni fa
Ciao Emanuela, si puoi procedere come stabilito, poi ti fai risentire e mi dici come sta andando, così vediamo che fare. ciaoooooooooo
- Simone Ferrian ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.