Gent. dott Ferrian,
porgo a Lei il mio problema anche se non so se è di sua competenza ma ho davvero bisogno di un aiuto! Ho acquistato da qlc mese (da un commerciante) un castrone ungherese di 7 anni, bellissimo e buonissimo se non fosse per il brutto vizio che ha di mordere. Non c`è verso di toccargli la testa, tutte le volte che provo ad accarezzarlo si ritrae abbasando le orecchie e prova a mordere..Cosa che prova a fare anche quando lo pulisco sul petto..Come correggere questa antipatica abitudine che mi è gia costata una cicatrice e che mi costringe a vivere il ns rapporto con un certo timore? La ringrazio se vorrà darci una mano!
- Claudia M. ha scritto 19 anni fa
Ciao Claudia x il tuo problema cerca la risposta della LIMANDRI “un amico che mordicchia“ ; è veramente interessante.
Ciao Virgilio
- Virgilio ha risposto 19 anni fa
Ciao Claudia, ho visto una vaterinaria fenomeno irlandese che per far passare questi vizietti usava il rinforzo negativo… insomma lei usava lo spruzzino del vetril con dentro acqua. Ogni morso era una spruzzata… attenta però che non si spaventi troppo… chiedi magari anche a badi ferruccio. ciaooo
- Simone Ferrian ha risposto 19 anni fa
Grazie infinitamente!
Mi sembra un`alternativa abbastanza moderata dato che fin`ora mi è stato solo suggerito di provare a correggerlo con una sberla! cosa che ovviamente mi rifiuto di fare perchè seguo una logica (forse sbagliata ma sensata dal mio punto di vista): l`atteggiamento del mio cavallo sembra una forma di difesa, ha paura di essere toccato e morde perchè probabilmente è stato picchiato (vedi il suo terrore nei confronti dei bastoni)..da qui mi domando:non è illogico picchiare un cavallo che morde se morde perchè è stato picchiato?!!
Grazie ancora per il gentile consiglio che mi ha dato!
- Claudia M ha risposto 18 anni fa
Prego accedi per rispondere.