cavallo che mi perde i ferri

Egregio sig. Ferrian, ho un cavallo argentino un po nervoso che già mi crea dei problemini nel tenerlo, lo uso solo la dsomenica per passeggiate.
Ma il problema più antipatico è che quasi sempre quando sono fuori perdo un ferro davanti, il contadino dove lo tengo mi ha detto che “è un cavallo fabbricante” cosa vuol dire francamente non lo so. Il maniscalco solito non mi risolve il problema e io mi rovino la domenica.
Devo cambiare cavallo o maniscalco?
grazie della risposta
Enrico

  • enrico ha scritto 23 anni fa

Il fabbricare è un difetto per il quale il cavallo raggiunge il ferro anteriore con quello posteriore determinando un rumore metallico. Il ferro anteriore può appunto, essere in tal modo strappato. Se il ferro fosse troppo saldo, potrebbe addirittura crearsi un trauma nel momento dello strappo. Il fabbricare o raggiungersi, invoca diverse cause:
– difetto di conformazione o di deambulazione del cavallo
– zoppie
– errata posizione della sella o errato assetto del cavaliere
– difetto di ferratura
Eccoti un aneddoto. Un mio cliente aveva una cavalla che NON fabbricava. Successivamente la cavalla cambiò proprietario (non volontariamente). Anche il nuovo proprietario era mio cliente tuttavia la cavalla cominciò a fabbricare e a perdere i ferri anteriori. L`assetto dinamico del cavaliere o la posizione della sella sono molto importanti. Nel tuo caso è necessario controllare l`angolo dei piedi (50°-55°), la misura dei ferri, la ferratura, eventuali zoppie magari non evidenti, la sella e la sua posizione, il tuo assetto. Esistono metodi di ferratura specifici ma più costosi, posso inviarti delle foto. Mandami la tua e-mail a coffinfeeder@libero.it. Intanto puoi provare a far usare il tuo cavallo a qualcun`altro con un`altra sella e vedere se il cavallo si raggiunge o no. Per le zoppie e la conformazione consulterai un vet. mentre per la ferratura potresti inviarmi delle foto. Il tuo caso è laborioso perché devi fare un sacco di prove…
Dove abiti?
ciao-ciao

Caro Ferrian, grazie per avermi spiegato in modo semplice ma sopratutto esplicativo e mi scusi se le rispondo solo ora. Inizio con il dirle che abito in un bel paesino in una valle Bergamasca, il cavallo l`ho fatto provare al mio socio, siamo solo in tre ad avere il cavallo da un contadino non esperto ma gentile e nessuno di noi è un bravo cavagliere, quindi la cosa più semplice era a quasto punto di contattare il commerciane che me lo aveva venduto. Con pochi soldi mi ha cambiato il cavallo. La ringrazio tantissimo per la sua gentilezza, anche perchè proprio grazie a lei oggi ho un bel cavallo pezzato che è sempre stato il mio sogno fin da bambino.

  • Enrico ha risposto 23 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.