Salve, una mia amica, Manu ha una cavallina maremmana di 10 anni.
Fino a qualche tempo fa la nominavamo "mattacchiella" perché spesso sgroppava e buttava di sella la mia amica e non era tanto gestibile quando non era montata.
Poi ho convinto Manu a "prestarmela" e insieme alla mia cavalla (sella italiana docilissima) l’ho portata in un centro ippico a Viterbo dove professionalità e passione fanno apprezzare il posto e le persone.
Da subito la cavalla ha fatto branco con la mia che divenne subito guida, se mi è concesso il termine, "spirituale" per la maremmana.
Successivamente la cavalla ha acquisito un buonissimo rapporto anche con me. Stima e affetto sono stati fondamentali per un buon lavoro sia in campo (lavoro in piano e salto ostacoli) che nelle passeggiate nelle vaste distese della Tuscia. Anche la gestione da terra non mi ha mai più creato problemi.
La cavalla ormai con fiducia supera timore e paura con cuore sia da montata che no.
Ora mi chiedo, siamo alle porte di una nuova primavere e chi più chi meno sente nel proprio corpo una nuova nascita, così i cavalli in questo periodo (trovo) possono essere più attivi, più in avanti ma oggi, la cavalla. mentre galoppavo ha sgroppato più volte tanto che, oramai staffata e completamente con l´equilibrio spostato in avanti, ho preferito lasciarmi scivolare da un lato, piuttosto che ostinarmi fuori assetto in sella pensando fosse più pericoloso… Invece no! Poiché la cavalla, quando ero a terra, si è voltata di sedere e prima di partire a tutto galoppo ha mollato una doppietta che mi ha sfiorato la testa di pochi millimetri.
Questa cosa l´avevo vista fare da lei e sempre in questo periodo più di una volta verso la mia amica.
Le sgroppate non mi preoccupano sia se resto in sella sia che cado ma rischiare di prendere un calcio in piena testa è altra cosa.
Mi chiedo cosa può scattare, in questo periodo alla cavalla e perché scalcia con il cavaliere a terra (anche se sino ad ora non ci ha mai colpito)?
A parte che ci sono rimasta di sasso vorrei capirne le motivazioni.
grazie
- Nadia ha scritto 13 anni fa
Cara Nadia, premetto che non sono nè un veterinario, nè tanto meno uno psicologo equino, ma cercherò di risponderti per quel poco che so.
I cavalli sono animali e, in quanto tali, come le persone sono più o meno imprevedibili e la primavera gioca parecchio sia sugli sbalzi d’umore che ormonali. Può essere che la cavalla, per di più, abbia una carattere forte e ogni tanto, cerchi di imporsi in veste di “capo branco” e in tal caso non bisogna farsi sovrastare. Forse, montando la cavalla più spesso e trattandola con assoluta fermezza può essere che le cose cambino. Spero, di esserti stato d’aiuto e fai attenzione.
- Nicolò Lenarda ha risposto 13 anni fa
Grazie della risposta… Sarò prudente!
- Nadia ha risposto 13 anni fa
io ti direi di farla macellare e farne tante belle bistecche che a tavola non puo’ nuocere…non si scherza a cavallo…spendi qualche 100 euro in + e ti prendi una cavalla affidabile al 100% e lascia queste carie ai macellai….
- salvo ha risposto 13 anni fa
Prego accedi per rispondere.