Come si definisce, in termine tecnico, la capacità del cavallo di dormire in piedi? E quale ne è la spiegazione anatomica, che ne impedisce la caduta in
terra? C`è qualche analogia con i piedi “INSESSORI“ degli uccelli (per appollaiarsi, senza cadere?).
Grazie infinite
DOTT. ODDO CESTARELLI ASOLO
- DOTT. ODDO CESTARELLI ha scritto 22 anni fa
tutto risiede nel ginglimo corioide inperfetto del gomito equino, che è ovalizzato e entra in bloccoe stensorio, articolazione a scatto, quando è bloccato, tiene il punto senza lavoro muscolare, conuna piccola forza si sblocca, poi esistono due sistemi fibrosi: brigila radiale e carpica e sospensore del nodello che sostengono l` anteriore, il popsteriore non ha questi meccanismi è deve riposarsi periodicamente, marco
- Marco Roghi ha risposto 22 anni fa
Prego accedi per rispondere.