Ho acquistato da poco una cavalla da salto a Treviso alla quale viene dato il mangime dell`Italfiocchi HORSEFIOC H14. Dove mi trovo (Civitavecchia) non ho trovato lo stesso mangime ma ne ho trovato uno molto simile per quanto riguarda i valori nutritivi, solo che invece di esere laminato è pellettato. Passare a questo nuovo mangime può comportare dei problemi in questo periodo dell`anno? può spiegarmi che differenza c`è tra laminato e fioccato?
Grazie.
- Alessandra ha scritto 21 anni fa
Salve Alessandra. In generale nella nutrizione equina e` consigliabile fare ogni modificazione il piu` gradualmente possibile per lasciare che il cavallo si abitui alla nouva situazione. I problemi che potrebbero riscontrarsi altrimenti si ripequotono principalmente sull`apparato gastroenterico (che come e` ben noto nel cavallo e` particolarmente delicato) con eventuali coliche e in piu` largo raggio sulla salute generale del soggetto. Il passaggio da Lei descritto non e` particolarmente drastico e la gradualita` nella transizione, nonostante sia necessaria, puo` essere ridotta. La differenza tra i due tipi di trattamento dei cereali (pellettato e laminato) sta nel fatto che, nonostante per ottenere il pellet sia necessario raggiungere per un breve tempo elevate temperature, il primo e` considerato un trattamento meccanico, mentre il secondo termico. Con i trattamenti termici si ha una maggiore digeribilita` dei cereali. Viceversa non c`e` differenza nella preparazione del laminato e del fioccato. Ritornando al disconrso dell`alimentazione del suo cavallo, secondo me deve invece considerare piu` attentamente il cambiamento di clima cui va incontro passando da Treviso a Civitavecchia. Non essendo possibile abituarlo piano piano alla nuova situazione ambientale puo` riscontrare una riduzione della quantita` di alimento ingerita, dovuta alle piu` elevate temperature e tassi di umidita`. Qualora questo dovesse verificarsi, per non ridurre l`apporto energetico giornaliero e di conseguenza per non avere una fastidiosa e nociva ripercussione sulla salute del cavallo (evidenziabile con perdita di peso, svogliatezza nel lavoro, ecc…), le consiglio di aggiungere alla dieta dell`olio di semi. Questo alimento infatti e` in grado di apportare notevoli quantita` energetiche “in poco spazio“ e di favorire la digestione di tutti gli altri alimenti. In linea di massima puo` aggiungere circa l`8% in peso della razione giornaliera di cereali.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 21 anni fa
Chiedo scusa a tutti i lettori ed in particolare a Lei Alessandra, ma quello che ho scritto questa mattina va corretto per quanto riguarda le tecniche di preparazione dei cereali. La laminatura non e` una trattamento che si basa sull`utilizzo del calore, ma al contrario e` un trattamento meramente meccanico. Consiste nel ridurre i cereali a delle lamine consentendo una maggiore superficie di attacco agli enzimi deputati alla digestione. Il pellettato e` considerato anch`esso un trattamento meccanico nonostante vengano raggiunte per un breve tempo temperature elevate. Per essere fioccati invece i cereali vengono sottoposti prima alla laminatura e poi ad un trattamento con il vapore per finire con il ripristino dei valori di umidita` compatibili con la conservazione (12% circa di umidita`). La differenza tra laminato e fioccato sta quindi nel fatto che il secondo ha subito anche una cottura con il conseguente aumento della digeribilita`. Ringrazio il dott. Invernizzi Guido (alimentarista) per la consulenza fornitami.
- Giovanni Ranzenigo ha risposto 21 anni fa
Prego accedi per rispondere.