brevetti

Mi hanno proposto di prendere un brevetto Engea di “assistente guida equestre ambientale“, per accompagnare gruppi di persone durante i trakking a cavallo.
Mi hanno successivamente informato che l`Engea si è scolta o che comunque i suoi brevetti non hanno più valore.
Sono vere le cose che mi hanno riferito? Cosa mi conviene fare? E` meglio prendere un brevetto di un`altra associazione?
Se lei poteste mi piacerebbe che mi chiarisse questo dubbio.
La ringrazio già da adesso
distinti saluti

  • speedy ha scritto 19 anni fa

Non so se l`Engea si sia sciolta, ma non credo. Nel nostro mondo, caro amico, si raccontano in genere un sacco di cazz …. e purtroppo in molti ci cascano. Se lei vuole sapere cosa fa oggi l`Engea può rivolgersi direttamente a loro (hanno un sito web e degli indirizzi). Veniamo invece al problema dei brevetti. Come ho già detto più volte, ogni brevetto rilasciato dalle Federazioni o Associazioni private è valido all`interno di quelle Federazioni e Associazioni e in riferimento all`attività di quelle Federazioni e Associazioni. FISE, Engea e Ante sono associazioni private; i loro brevetti hanno valore all`interno delle loro singole attività. Ciò significa, per esempio, che se lei ha interesse all`attività di salto ostacoli intesa come attività sportiva e riferita allo sport agonistico (inteso come obiettivo finale del suo interesse) deve ovviamente rivolgersi alla FISE (che gestisce e organizza il salto ostacoli all`interno del CONI e del CIO) e seguire i percorsi stabiliti dalla FISE. Se lei invece è interessato all`attività di turismo equestre per andare a cavallo con amici ed altri turisti equestri di varie parti d`Italia, partecipando a raduni, viaggi sociali e altre attività del genere, può rivolgersi all`ANTE che da molti anni se ne occupa. Se lei – invece – vuole fare il lavoro di accompagnare la gente a cavallo contro il pagamento di un prezzo (ovvero lei vuole fare un mestiere, un`attività che le deve rendere dei soldi) non può rivolgersi a queste associazioni / federazioni le quali (per statuto) sono enti senza fine di lucro che si occupano di sport o di attività comunque “sociali“, ovvero riservate esclusivamente a dei soci i quali le fanno (queste attività) per divertimento o per hobby. Se quindi lei vuole fare un mestiere, deve seguire la strada normale e tradizionale prevista in ogni paese civile per fare un mestiere: che è quella di vedere le leggi che esistono e che regolano la materia (lei in che Regione vuole fare questo lavoro?, in quella Regione esiste una legge regionale specifica?), e poi regolarsi di conseguenza rivolgendosi in primo luogo alla Regione (servizio turismo), poi alla Provincia, al Comune, alla Camera di Commercio e così via. Perché è di un mestiere che stiamo parlando, almeno credo. Se invece vuole fare sport o attività ludiche e hobbistiche (sostanzialmente gratuite e per divertimento), allora può scegliere la Federazione o Associazione che le sembra più “vicina“ al suo personale concetto di sport, di divertimento e di attività sociale, ludica e hobbistica. Cordiali saluti. Marco Laurenti

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.