Avrei bisogno di un consiglio...

Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio riguardo ad un cavallo… Un allevamento di amici in Germania mi avrebbe offerto un ottimo cavallo giovane (6 anni quest’anno) per fare gare di salto ostacoli, dressage e completo… Ma purtroppo mi hanno informato che ha uno spavenio osseo al posteriore DX. Loro lo hanno scoperto da poco questo problema nel cavallo e sono riusciti a trovare delle "infiltrazioni" che lo facciano lavorare come tutti i cavalli senza avere problemi particolari. In quanto Lei, esperta veterinaria e negli studi di etologia, volevo chiederLe un consiglio se, secondo Lei, varrebbe la pena provare di prendere questo giovane cavallo. Io tutt’ora partecipo a categorie C115 di S.O., gare di dressage e ho provato a fare alcuni completi.. Il mio obbiettivo ora sarebbe il conseguimento del primo grado.. Secondo Lei ne varrebbe la pena? So che molti cavalli gareggiano tutt’ora in categorie anche internazionali con questo problema e se curati adeguatamente riescono a dare anche di più di quanto molti altri cavalli sani riescano…
Grazie del Suo tempo.

  • AnninaBru ha scritto 10 anni fa

Buon giorno. Il dubbio è amletico… so bene che nell’ambito agonistico ci sono molte realtà nelle quali cavalli ottimi agonisti ma con problemi ortopedici vengono mantenuti competitivi e attivi con la farmacologia. .. finché si può. .. Lo spavenio è una tara da non sottovalutare poiché tendenzialmente peggiora col tempo e il fatto che regalino o cedano il cavallo sta a significare molto. Esiste anche il dubbio etico legato al benessere animale ma purtroppo questo è un argomento legato alla sensibilità soggettiva. Io personalmente non farei l’atleta agonista se avessi una lesione articolare, per via del dolore nell’ immediato, evitabile con le infiltrazioni, ma ancor più per i danni permanenti inevitabili nel tempo… Siamo arrivati ad ottenere il divieto di vescicale i cavalli perché riconosciuti come trattamenti non ecologici. Io auspico l’arrivo del giorno nel quale le infiltrazioni saranno vietate nel caso in cui non siano risolutive per la patologia in atto. Adesso resta a lei la decisione. La saluto

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.