asma e allergia

posseggo una cavalla da salto ostacoli sommariamente sana; vi è però un particolare: èl`ho trovatavarie volte con tosse secca e anche con crisi di dispnea. sono stati fatti vari tentativi per arginare il problema, dal cortisone durante l`episodio acuto a degli antistaminici in effetti efficaci. La situazione si è risolta mettendola su lettiera in truciolo di ottima qualità (mai più crisi di dispnea tantomeno tosse). Ora la lettiera della scuderia è di nuovo peggiorata analogamente alla tosse. Compaiono però anche vari pomfi su tutto il tronco focalizzati principalmente da un lato. E` vero che la causa sono i prodotti sbiancanti usati per i trucuioli e che, facendo sì che il cavallo produca dell`istamina sono in pericolo anche di distacco della parete dello zoccolo in quanto l`istamina va a modificare il microcircolo? In effetti al di sotto della corona l`unghia sembra sfaldarsi. Cosa ne pensa?

  • daniela ha scritto 21 anni fa

In base a quello che mi ha scritto ritengo che il primo intervento da fare sia cambiare la lettiera. E` molto probabile infatti che la causa dei problemi da lei riscontrati sia da ricercarsi proprio nel truciolo. E` probabile, ma non certo. Infatti una sintomatologia simile può anche dipendere da una cattiva alimentazione; i ponfi invece potrebbero essere legati a punture di insetti. Per questi motivi le consiglio di far intervenire il suo veterinario, affinchè possa analizzare sul posto tutte le condizioni ambietali e gestionali che influenzino in modo negativo la salute del Suo cavallo. Esistono comunque degli sciroppi a base di sostanze naturali, come erbe, che aiutano a combattere le allergie da polvere e sono un`ottima difesa contro la tosse e le forme allergiche. Per quanto riguarda il rilascio endogeno di istamina le confermo che può dare seri problemi ai piedi del cavallo. L`istamina infatti provoca un aumento della permeabilità dei vasi sanguigni, con conseguente accumulo di trasudato tra il podofilloso ed il cherafilloso, le lamine che danno orginie al tessuto corneo e le lamine del tessuto corneo che si interdigitano con le precedenti. Nei casi gravi questo può causare il distacco dei due tessuti. La patologia appena menzionata (LAMINITE) è una patologia grave e con una sintomatologia particolarmente evidente: parete dello zoccolo calda, difficoltà ad alzarsi, dolore alla palpazione (tenaglia), aumento del polso digitale, depressione lungo il solco coronario, perdita della concavità della suola. Anche in questo caso è necessario l`intervento immediato del veterinario per limitare i danni.

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.