approccio all`endurance

gentilissimo sono dalla provincia di Treviso.Ho una cavalla di cinque anni che in occasione anche di trekking impegnativi ha dimostrato una notevole resistenza fisica e un buon equilibrio.Dato che ritengo l`endurance come la disciplina che più rispetta ed esalta le qualità del cavallo in generale ,vorrei chiederle a chi posso rivolgermi per saperne di più e magari provare a partecipare a qualche gara.Grazie infinite della sua cortese attenzione!Michela

  • michela ha scritto 23 anni fa

1) per saperne di più può intanto dare un`occhiata ai siti che se ne occupano: la fise è la federazione che organizza l`endurance (www.fise.it), altrimenti cerchi endurance sui motori di ricerca (anche qui, sul portale del cavallo, può trovare qualche spunto);
2) per parlare direttamente con qualcuno che possa darle consigli cerchi un Centro ippico con atleti di endurance nella sua zona (bisogna “vagare“ fra classifiche e risultati; altrimenti può telefonare al Comitato regionale fise e chiedere a loro); non si fidi troppo degli “esperti“ che troverà ad ogni angolo. Tenga conto che di istruttori di endurance in Italia ce ne sono al massimo una trentina (io sono fra questi) e non è detto che un bravo atleta sia anche un bravo preparatore o un bravo “consigliere“
3) qualche consiglio mi permetto di darlo io. Intanto l`età del suo cavallo consiglia un approccio molto delicato. Nell`endurance la maturità agonistica dei cavalli viene raggiunta tardi, intorno ai 10 anni. Quindi dovrebbe intanto preoccuparsi di condizionare il cavallo alla disciplina. Per fare questo è necessario intanto un chek up sanitario approfondito, con il suo veterinario e con analisi del sangue. Se tutti i dati sono positivi deve predisporre un piano di allenamenti che sia graduale e finalizzato (prima preoccupazione deve essere di non fare lavorare troppo il cavallo e non l`incontrario). Assieme a questo deve predisporre un`alimentazione ed integrazione coordinati con il lavoro (serve ancora un veterinario alimentarista). Infine è opportuno che il suo cavallo viva libero (cioé non stia in box) e possibilmente con altri cavalli. L`endurance è affascinante ma conta numerose “vittime“ fra i cavalli, figlie dell`impreparazione o – più semplicemente – della mancanza di conoscenza (per vittime non intendo cavalli morti, ma cavalli “bruciati“ o cavalieri che abbandonano credendo che sia troppo complicata). Se vuole possiamo approfondire ulteriormente: mi può inbviare una e mail privata a becon@aruba.it. Comunque auguri e in bocca al lupo. Marco Laurenti

Sempre gentilissimo,la ringrazio per la sua risposta esauriente e chiara.Per cominciare mi sono fatta un giretto nel sito endurancemania e ho trovato i nomi dei cavalieri veneti,poi ho tentato di visionare il sito della fise ma con scarso successo.Visto che probabilmente andrò a Fiera cavalli di Verona cercherò là molte informazioni!Le farò sapere,ma intanto se permette le pongo un`altra domanda:è tanto costosa questa disciplina?intendo dire:ce la posso fare da sola o devo trovare un buon sponsor?Ancora grazie per la sua disponibilità

  • Michela ha risposto 23 anni fa

L`endurance non è uno sport molto costoso nella fase iniziale, quando si fanno gare “corte“ (che si risolvono in una giornata) e abbastanza vicine alla propria residenza. In questa prima fase (che in realtà dura circa due anni) bisogna dedicare all`endurance tempo (molto), fatica ed impegno (e tanta pazienza !!!). Per quanto riguarda lo sponsor le consiglio di aspettare; chi investe denaro nello sport vuole certezze, che lei – almeno per il momento – non può garantire: Rischierebbe insomma di compromettere un rapporto che invece tornerà utile più avanti. A verona, in Fieracavalli, ci sarò anch`io venerdì 8 e sabato 9 novembre. Se mi invia il suo indirizzo di posta elettronica le posso dare il mio numero di tel. cell, così potremo trovarci qualche minuto in Fiera; sarò felice di rispondere di persona alle sue ulteriori domande. Marco Laurenti

Cortese Marco,mi dispiace immensamente ma ho letto la sua mail solo oggi:domenica e alla fiera ci sono andata giovedì(tra l`altro scelta azzeccatissima perchè me la sono guardata proprio per bene visto la poca affluenza di gente!)comunque questa è la mia mail:iperbana@genie.it.Certo che o sono io che non so dove andare a parare o non c`era molto sul tema(a parte l`attrezzatura).A proposito che ne pensa del biothane?Mi scusi se le faccio domande poco intelligenti ma non so molto su questo argomento.Per esempio:quanto devo muovere la cavalla alla settimana?io adesso faccio due,tre ore due giorni alla settimana più la domenica quattro o più raramente otto ore.Grazie grazie grazie!!!

  • michela ha risposto 22 anni fa

Sui materiali c`è poco da dire, nel senso che almeno all`inizio può andare bene quasi tutto, a condizione che sia “adatto“ al cavallo. aper quanto riguarda il lavoro, tre giorni alla settimana possono andare bene, ma eviti le otto ore della domenica (o almeno non tutte le domeniche); quello è un lavoro per andare a passeggio (spero) e non per prepararsi all`endurance. Marco

La tua risposta

Prego per rispondere.