Buongiorno, ho visto che lei è laureata in filosofia e volevo chiederle dove posso trovare un approfondimento riguardante il significato degli animali nei sogni di freud e il suo stesso rapporto con gli animali. Grazie in anticipo
- Sara ha scritto 12 anni fa
Cara Sara,
le mie conoscenze su Freud si limitano a quanto studiato sui trattati di psicologia generale e psicopatologia dello sviluppo. Purtroppo, nel corso dei miei anni universitari, nessun professore ha ritenuto opportuno proporre un corso monografico centrato sul famoso psicanalista. Quello che so a riguardo è che il concetto di animalità non è uno dei temi centrali della psicoanalisi freudiana. Tuttavia gli animali hanno avuto un ruolo importante nella sua vita privata, egli fu proprietario di una particolare razza di cane: gli chow-chow. Inoltre, attribuì agli animali dei specifici significati nei sogni e li legò anche alle fobie e alle angosce.
Ho fatto una ricerca e credo che può approfondire questa tematica con i seguenti riferimenti:
S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana (1901), in: Opere, vol. IV, Torino, 1970
S. Freud, Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell´uomo dei topi) (1909), trad. it. in Opere, vol. VI, Torino, 1974
S. Freud, Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell´uomo dei lupi) (1914), trad. it. in Opere, vol. VII, Torino. 1975
S. Freud, Un ricordo d´infanzia di Leonardo da Vinci (1910), in Opere, vol. VI
S. Freud, Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) (1908), in Opere, vol. V
Spero di esserle stata utile
Saluti
Serena
- Serena Cappello ha risposto 12 anni fa
Prego accedi per rispondere.