Ancora chiarimenti sulle RAGADI !! please..

da poco ho portato il mio pony dalla toscana a Roma e mi hanno fatto vedere che aveva un po`di ragadi sul retro dei pastorali anteriori. Non ne aveva mai sofferto e vorrei sapere se stanno facendo la cosa giusta: vengono grattate via, una o due volte hanno fatto impacchi con amuchina e se ha lavorato su terreno umido lo asciugano e mettono la pasta fissan. Ma le ragadi non passano…Ho letto che si deve usare il cicatrene ma prima vanno grattate via o la crema va messa sopra ? e la pasta fissan va messa prima del lavoro o dopo? sopra al cicatrene o in alternativa? si possono lavare gli zoccoli o per curare le ragadi bisogna tenere tutto molto asciutto? Può essere lcolpa della lettiera perchè mi dicono che è colpa della sabbia umida del maneggio…

  • silvia ha scritto 20 anni fa

Ciao Silvia, è normale che le ragadi guariscano con difficoltà, mi stupirei del contrario: le ragadi sono una specie di ulcere lineari con scarsa tendenza alla guarigione. Ciò che mi hai spiegato va` bene fuorché per l`amuchina. Personalmente consiglio prodotti quali cicatrene, pasta di fissan e neomercuro cromo. L`obiettivo è evitare l`essicamento della cute, evitare di uccidere le nuove cellule con prodotti forti (amuchina), mantenere asettica la regione con antibiotici (cicatrene) e disinfettanti (neomercuro cromo e paste allo zinco tipo fissan). Si possono lavare gli zoccoli a patto che siano ben asciugati dopo. Le ragadi vanno pulite bene con betadine dopo il lavoro, poi vanno trattate con le pomate suddette o il neomercuro cromo. E` possibile cruentare i margini delle ragadi, ma non troppo spesso e usare prodotti forti è controproducente. I tempi di guarigione sono lunghi. dubbi? ciaooo

Grazie per i chiarimenti.Molto utili e chiari. Ma ancora un dubbio: le ragadi sono funghi? Quello che io vedo (e di cavalli non ne so niente)sono come delle croste o delle escrescenze nere forse chitinose e pelle secca ma non ho visto ulcerazioni, ma forse devo guardare meglio. Sono queste le ragadi?

  • Silvia ha risposto 20 anni fa

Ciao Silvia, le ragadi sono lesioni cutanee. E` normale che possano produrre croste che non possono essere chitinose, perché la chitina è una proteina tipica degli insetti e di molti vermi. Non sono neanche cheratinose perché le croste sono fatte di fibrina, sangue coagulato, detriti tessutali, materiali purulenti essicati, sporcizia. Devi grattare via le croste: se sotto vedi delle lesioni rettilinee sei di fronte a delle ragadi. Non si tratta assolutamente di funghi che purtuttavia potrebbero contaminare le ragadi, così come batteri opportunisti, ambientali, saprofiti. dubbi? ciaoooooo

La tua risposta

Prego per rispondere.