alimentazione corretta

salve dott innanzitutto buon natale
avrei bisogno di un consiglio sull`alimentazione del mio puledro che è un`appaloosa di 22 mesi fra un paio di mesi lo porterò in addestramento e prima di portarcelo sto ho modificato aumentando l`alimentazione per farlo arrivare quanto più in forma.
l`alimentazione che gli sto facenso è 5 kg di avena orzo e mais divisa in 2 kg di avena 1, 1/2 kg di orzo e 1, 1/2 di mais il tutto schiacciato e diviso in due pasti con l`aggiunta di 6 kg di fieno di collina primo taglio la mattina e 4 kg di paglia la sera. spero che vada bene anche se lo vedo abbastanza focoso cosa che prima non lo era gli davo un mangime completo circa un 3 kg al giorno ora però ho deciso di cambiare perchè le cose che gli dò le produco io e non mi va di spendere più soldi in mangime.
un`altra cosa un`amico mi ha detto di integrare con l`aminofeed spero si scriva cosi credo sia un`integratore di aminoacidi può servire?
grazie della risposta anticipatamente.

  • alessandro ha scritto 19 anni fa

mi sono dimenticato di dire che pesa circa 400 kg ed ha un`altezza al garrese di 148 cm

  • alessandro ha risposto 19 anni fa

Ciao Alessandro, mi sa che dovrai metterti a coltivare anche soia, fave e piselli, se vorrai dare al tuo cavallo un`alimentazione corretta. Il rapporto foraggi/concentrati è sbilanciato così come c`è un evidente eccesso di carboidrati. Il tuo cavallo necessita di almeno 8 kg di fieno e la paglia invece non serve quasi a niente. Il mangime deve essere composto di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali. Orzo, mais e avena sono tutti carboidrati e rischi un cattivo funzionamento di cieco e colon, che potrebbe anche sfociare nella laminite clinica. Inoltre nella monta americana i cavalli sono apprezzati per l`equilibrio e il buon carattere e l`avena che contiene sostanze psicoattive per il cavallo, non aiuta certo a sviluppare tale buon carattere. Gli integratori costano più dei mangimi e se devi spendere per l`integratore, tanto vale che ti affidi a un buon mangime. ciaoooooo buon natale!

grazie come sempre sei velocissimo nelle risposte. a me in verità servirebbe in specifico le quantita di graminacee fave piselli carrubbe polpa esausta perche per me sono facilmente reperibili. e cioè per un kg di mangime che compongo io la suddivisione in grammi così mi diventa più semplice.
grazie ancora

  • alessandro ha risposto 19 anni fa

Ciao Alessandro, il mangime andrebbe creato ad hoc secondo il fieno, ovvero dovrei sapere se il fieno è di graminacee, leguminose o polifito. Ma comunque nel mangime non eccedere il 13% in contenuto proteico sulla sostanza secca. Che fieno usi? ciaooooooo

ciao simone uso fieno di primo taglio buono misto tra erba medica e prato pascolo, ho calato la quantità di avena ora sto somministrando in percentuale uguale avena orzo mais crusca sto aggiungendo pochissima soia con un misurino grande come un bicchierino da caffè e un misurino di olio di semi non so quante fave devo aggiungerci mi hanno detto molto poche .grazie ancora

  • alessandro ha risposto 19 anni fa

Ciao Alessandro, eccoti un esempio di composizione quali-quantitativa di mangime complementare, secondo me: avena 20%, orzo 20%, mais 15%, soia schiacciata 15% (meglio se in fiocchi), crusca 15%, olio 8%, carrube 4%, lievito di birra 3% senza contare naturalmente l`integrazione mineral vitaminica. ciaooooooooo

grazie

  • alessandro ha risposto 19 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.