alimentazione

ciao simone: so che questo non è proprio il tuo campo, ma provo cmq a farti questa domanda, visto che l`ho già posta ad altri tre vet di questo sito ma nn mi hanno ancora risposto: ho una puledra appaloosa di 3 anni in addestramento al reining: lavora tutti i giorni per circa 45 minuti alle tre andature e alla fine della sessione fa esercizi di scioglimento della muscolatura, sliding stop, back, ecc…. (che le sto insegnando). i pasti sono suddivisi in tre momenti della giornata: mattina: 1,5 kg di avena (2/3) e mais in grani(1/3)mischiati insieme + 3 o 4kg di fieno
mezzogiorno: 3/4 kg di fieno e un pò di medica
sera: come la mattina
secondo te l`alimentazione è corretta o devo rivedere qualcosa?
grazie 1000
ambra
ps: mi hanno detto che la quantità di mais è un pò troppo elevata e visto che ci stiamo avvicinando all`estate sarebbe meglio diminuirlo, o sostituirlo con dell`olio di mais. tieni conto che la cavallina è un pò magrolina in rapporto al lavoro svolto e all`età.
ciaooooooooooo

  • ambra ha scritto 21 anni fa

Ciao Ambra, l`alimentazione della puledra purtroppo non è molto corretta: più o meno la quantità di fieno va` bene, i cereali danno la giusta energia per un soggetto in allenamento, ma si tratta di una puledra di tre anni! Mi spiego: il cavallo adulto ha bisogno del 12% di proteine, una puledra ha bisogno di 14-16% di proteine sulla sostanza secca della razione. L`unica fonte proteica che gli dai tu è l`erba medica e un po` di quel glutine del mais e dell`avena. Quindi la tua razione è sbilanciata verso i carboidrati e potrebbe creare problemi nell`accrescimento del soggetto. Ti consiglio di sostituire mais e avena con un mangime complementare commerciale di buona qualità che possiede già un giusto rapporto carboidrati/proteine/lipidi e un buon apporto mineral-vitaminico. Ricorda di scegliere un buon mangime e di effettuare il cambio alimentare con gradualità. Quindi somministrerai 6-8 kg di fieno al dì diviso in tre profende e insieme al fieno del mattino e della sera somministrerai il mangime 1,5 kg mattino e 1,5 kg sera. Nel mangime puoi aggiungere un quarto di bicchiere di olio di mais che è una buona fonte energetica e di vitamine liposolubili. Ok? ciaooo

grazie per la risposta: io all`inizio le davo il REINING HORSE della PURINA (scusa, nn volevo fare pubblicità occulta, è solo per spiegarmi meglio… magari lo conosci..)
però quei mangimi industriali mi piacciono poco, sono quesi “innaturali“ per i cavallo da un lato… saranno pure bilanciati, controllati e tutto quello che vuoi ma restano cmq prodotti industriali. per secoli, invece, il cavallo si è nutrito (anzi, lo hanno nutrito) di prodotti derivati dalla terra, come avena, mais, orzo….
ma se come dici tu, l`alimentazione nn è corretta, dovrò cambiare opinione e darle un mangime completo….
cosa ne pensi?
mi puoi consigliare un buon mangime? se nn lo vuoi scrivere qui, me lo puoi mandare al mio indirizzo di posta: ambra.bagnoli@libero.it
grazie 1000
ambra

  • ambra ha risposto 21 anni fa

Ciao Ambra, per secoli è stato anche lecito torturare persone e animali, ma non era comunque giusto. I marinai sulle navi soffrivano di scorbuto per carenza di vitamina C, i bambini in Africa hanno la pancia enorme piena di liquido trasudatizio per carenza di proteine nel sangue. I mangimi industriali non sono sicuramente nobili come quelli come li chiami tu “naturali“, e certamente i pellettati contengono materie prime di basso pregio. Ma allora puoi usare un fioccato misto bilanciato per cavalli, già additivato di vitamine e minerali e già con grassatura superficiale. Non c`è niente di più nobile di un fioccato: le granaglie sono le stesse che usi tu ma in più sono trattate meccanicamente e termicamente e sono più digeribili. A ciò è aggiunta l`integrazione mineral-vitaminica e lipidica. La cosa importante oltre a tale integrazione, è il rapporto carboidrati/proteine/lipidi. Pensa che in passato c`erano patologie che interessavano cavalli con alimentazione sbilanciata: la malattia del cavallo del mugnaio, che mangiava troppa crusca. La crusca contiene fosforo e il troppo fosforo causava riassorbimento osseo per sbilanciato rapporto calcio fosforo. L`osso veniva sostituito da tessuto connettivo fibroso e cartilagineo e il cavallo aveva tipicamente una testa enorme. Il mustang feed è un buon laminato complementare: scegli quello per puledro in allenamento. Al massimo 3 kg/dì. Il mangime completo è quello che sostituisce anche il fieno, come certi preferiscono, ma il cavallo ha bisogno di fibra lunga (fieno al massimo wafer). Il mangime che vuoi tu è quindi un mangime complementare e non completo. Complementare al fieno. Le quantità le ho scritte nel precedente post. ciaoooooooooooo

grazie 1000!!! come al solito sempre tempestivo e chiarissimo……
ciao ciao!

  • ambra ha risposto 21 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.