Acquistare un cavallo per turismo equestre

Salve,da un anno ho iniziato ad andare a cavallo insieme a mio figlio cha ha 10 anni (io ne ho 46). Per questo, ci siamo iscritti al Circolo ippico San Giorgio della nostra città (Palermo) e, dati gli impegni, cavalchiamo una volta a settimana.
Fra un anno circa, vorremmo acquistare due cavalli da tenere al maneggio del Circolo per portarli in campagna-montagna(Madonie,dove abbiamo una casa)durante le vacanze estive.
Avrà capito che l`uso che intendiamo farne è per equitazione di campagna.
Che razza ci consiglia? Maschio o femmina?
Tenga presente che sono alto 1,67 cm. e peso 70 Kg. mentre mio figlio, in divenire, sembra dover essere della mia stessa stazza. Grazie.

  • Tiziano ha scritto 18 anni fa

ma che genere di monta fate? inglese o western? comunque i migliori per la campagna sono quarter, argentini e avelignesi!

  • freckles ha risposto 18 anni fa

Mi piacciono molto gli amici che “sanno“ quali razze sono adatte per fare questo o quello, … io ho molte meno sicurezze! Il nostro amico “freckles“ ci dice che i “migliori per la campagna sono quarter, argentini e avelignesi“ e a me viene da sorridere. L`avelignese è un cavallo nato per l`uso alimentare dell`uomo e – in parte minore – per il lavoro nei boschi e nei campi. La sua riconversione alla sella è recentissima (inizio anni `70) e adesso – addirittura – è stato da alcuni anni indirizzato con decisione verso la morfologia con inserimento copioso di sangue arabo. Il quarter è un cavallo nato per muoversi in spazi aperti e poi riconvertito – fuori dagli USA – alle attività agonistiche che prevedono in genere sforzi intensi ma ridotti nel tempo in spazi molto limitati. L`argentino infine è un cavallo da lavoro selezionato per le granmdi praterie (senza dislivelli) e arrivato in Europa sostanzialmente per svolgere l`attività agonistica del Polo. Come si può dunque dire che queste sono lòe “razze più adatte alla campagna“? Io credo, caro amico Tiziano – se mi legge dopo tanto tempo dalla sua domanda – che la razza “adatta“ non esista. Esiste invece il cavallo adatto, ovvero quel cavallo che dimostri in primo luogo buona indole (cavallo che “pensa“, riflessivo, calmo e sereno davanti alle difficoltà ed alle sorprese), arti sani (ci vuole il veterinario in visita di compravendita) e non troppo giovane (se si tratta del vostro primo cavallo di proprietà). Poi sicuramente – in funzione del terreno dove pensa prevalentemente di montare – cerchi strutture fisiche adatte ed anche adatte alla conformazione fisica (peso in primo luogo) sia suo che di suo figlio. In linea di massima i cavalli più adatti alla campagna sono quelli che – per selezione e attitudine originale – hanno vissuto muovendosi in grandi spazi e percorrendo ghrandi distanze; quindi, dicersamente da quanto pensa l`amico “freckles“, i cavalli di sangue orientale derivati dal ceppo dell`Arabo. Cordiali saluti. Marco Laurenti

Oggi sentivo una particolare nostalgia per il cavallo e ho pensato di cercare notizie su internet.
Che bella sorpresa trovare la lettera del vecchio Amico Marco Laurenti che non vedo da più di dieci anni.
Marco, i miei complimenti per la sapiente definizione e per i consigli dati per l` acquisto di un cavallo da passeggiata.
Sei sempre ai Prati della Luna ?
Ti abbraccio.
Marco

  • Marco Guadagni ha risposto 17 anni fa
La tua risposta

Prego per rispondere.