Accompagnatore equestre nel Lazio

Buongiorno, vorrei chiederle chiarimenti su cosa devo fare per prendere il brevetto di accompagnatore equestre nel Lazio (mi pare di aver capito che la regione è fondamentale). Al momento io ho solo la patente A1 ma monto da diversi anni. Mi hanno detto che è necessario avere almeno l`A2. Mi può spiegare esattamente come stanno le cose per favore? Grazie in anticipo. Alessia

  • Alessia ha scritto 21 anni fa

Non mi risulta che nel Lazio ci siano leggi specifiche sull`attività di turismo equestre (comunque può verificare da sola: vada sul sito http://www.azuni.org e cerchi il collegamento al sito dell`Ancitel, oppure vada direttamente sul sito dell`Ancitel). Se non ci sono vuol dire che l`attività è considerata “libera“. Ciò significa che se lei sceglie l`attività rivolta al pubblico, ovvero economicamente rilevante e quindi commerciale, non ha obblighi specifici preventivi e può esercitare in base alle norme commerciali di carattere generale (Partita IVA, iscrizione Camera di Commercio se necessaria, ecc; si rivolga ad un bravo commercialista). Se invece vuole svolgere attività all`interno di Federazioni sportive, allora tenga conto che l`unica Federazione organicamente legata al CONI è la FISE che prevede i brevetti di Tecnico di Equitazione di Campagna (1°, 2° e 3° livello); in questo caso deve rivolgersi al Comitato regionale FISE del Lazio (indirizzi in rete a partire dal sito ufficiale http://www.fise.it). Molte altre Associazioni anche nazionali operano in questo settore (FITETREC ANTE, ENGEA, UISP, ecc.): indirizzi e norme li trova in rete ai siti di cisacuna di queste associazioni (gli indirizzi web sono anche qui, sul Portale del Cavallo).
Cordiali saluti
Marco Laurenti

Mostro 1 risultati
La tua risposta

Prego per rispondere.