BUONGIORNO.CIRCA 2 ANNI FA HO FREQUENTATO UN CORSO DELLA REGIONE LOMBARDIA ( 300 ORE TRA TEORIA-MASCALCIA, VETERINARIA,PSICOLOGIA , PRIMO SOCCORSO , DIRITTO , MONTA INGLESE , AMERICANA TEORICA E PRATICA + 300 ORE DI STAGE E CORSO DI IPPOTERAPIA )ALLA FINE DI QUESTO CORSO E` STATO RILASCIATO UN CERTIFICATO DI FREQUENZA .INIZIALMENTE ERA STATO PROMESSO UNA QUALIFICA COME ATTESTATO E NON COME CERTIFICATO DI FREQUENZA ; QUESTO PROBLEMA E` SORTO A CAUSA DELLA LEGGE MORATTI;LA REGIONE INFORMA CHE QUESTO CERTIFICATO HA LA STESSA VALENZA ( SAREI ACCOMPAGNATRICE EQUESTRE CAMPESTRE ).
LE PERSONE CHE HANNO FREQUENTATO TALE CORSO , HANNO COMUNQUE TIMORE DI NON TROVARE NESSUNA POSSIBILITA`LAVORATIVA , A CAUSA DI UN BREVETTO CHE NON SIA POI RICONOSCIUTO . SONO GIUSTI I NOSTRI TIMORI ?
- GLORIA ha scritto 20 anni fa
Gentile amica, la questione dovrebbe essere approfondita meglio. Da quello che mi scrive mi pare di capire che il corso era di 600 ore complessive. Mi pare anche di capire che il corso è stato organizzato dalla Regione Lombardia e finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Se tutti questi elementi sono reali (li deve verificare) vuol dire che il corso che lei ha frequentato ha tutte le caratteristiche per essere concluso con il rilascio di un brevetto professionale e da quel che so la Moratti (almeno questa volta) non c`entra niente. Può essere invece che non esista in Regione Lombardia una figura professionale specifica (codificata nell`apposito elenco di figure professionali della Regione) che corrisponde al corso da lei frequentato. Però questo corso doveva avere un “titolo“, doveva cioé indicare una figura professionale. Quale era questa figura? Mi faccia sapere.
Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 20 anni fa
LA FIGURA “SAREBBE “QUELLA DI ACCOMPAGNATORE EQUESTRE CAMPESTRE CON POSSIBILITA` DI INSEGNARE AL PRIMO LIVELLO ( GESTIONE DEL CAVALLO DA TERRA , PASSO E TROTTO ).LE PROMESSE TEORICHE SONO STATE MOLTE ; PECCATO CHE QUELLE PRATICHE NO . PREMETTO: LA LEGGE MORATTI C`ENTRA E COME .DA QUANTO COMUNICATO DALLA REGIONE LOMBARDIA ..E NON FACCIO NOMI( ANCHE SE SAREBBERO DA FARE) , LA LEGGE MORATTI E` LA CAUSA PRINCIPALE PER LA QUALE SUL NOSTRO “PEZZO DI CARTA“E` STATO SCRITTO -CERTIFICATO DI FREQUENZA – E NON -ATTESTATO -SEMBRA UNA BANALITA` , MA C`E` UNA GROSSA DIFFERENZA!!PERCHE` NOI CHE ABBIAMO FATTO 600 ORE DI CORSO ABBIAMO UN CERTIFICATO E CHI PRIMA DI NOI , AVENDONE FATTE SOLO LA META` HA UN ATTESTATO? NEI MANEGGI DEVI FAR VEDERE QUELLO CHE SAI FARE , MA AL GIORNO D`OGGI UN PEZZO DI CARTA TI APRE LE PORTE + FACILMENTE .UNA BELLA CAUSA CIVILE ? SI , SIAMO 40 PERSONE …MA QUESTE CAUSE DURANO ANNI E NEL CORSO DI QUESTI SI POTREBBERO PERDERE DELLE PERSONE PER STRADA E LA SOMMA PER UN AVVOCATO NON SAREBBE PIU` IRRISORIA .
- GLORIA ha risposto 20 anni fa
Cara Gloria, cercherò di essere più chiaro. Legga bene quello che scrivo e mantenga la calma e la capacità di dare risposte precise ai problemi che si presentano, altrimenti tutto diventa relativo. Primo punto; nella Regione Lombardia, come in tutte le regioni, esiste un elenco formalizzato (ovvero, certificato dalla stessa Regione, delle “figure professionali“ che possono essere oggetto di Corsi di formazione. In questo elenco, ad esempio, sarà descritta la figura dell`operatore forestale anziché dell`arredatore o altre figure. Lei deve verificare di persona, presso gli Uffici della regione addetti alla formazione professionale, se la figura professionale per la quale avete fatto il corso è dentro a questo elenco. Confronti il bando iniziale del corso (che ci doveva essere per forza) con la figura presente nell`elenco. Tenga conto che ogni figura professionale (il termine tecnico è “profilo professionale“) viene descritta con le competenze e l`indicazione generica delle mmterie e degliargomenti che dovevano essere trattai nel corso. Verifichi che tutto corrisponda; se è così lei ha il diritto formale e sostanziale di avere un “brevetto professionale“ che è – fra l`altro – riconosciuto in tutta l`Unione Europea. Non c`è Moratti che tenga, mi spiace contraddirla e contraddire i funzionari della Regione che le hanno detto questa cosa.
Se invece questa corrispondenza non c`è, allora il problema è molto più complicato e bisogna entrare nel merito della questione. Tenga conto che non è affatto vero che si deve partire con la causa civile, ci sono altri metodi da esperire preventivamente costano poco o niente, e non richiedono l`assistenza di un avvocato. Mi faccia sapere gli esiti della sua ricerca. Un caro saluto.
Marco Laurenti
- Marco Laurenti ha risposto 20 anni fa
Prego accedi per rispondere.