1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
20 Giugno 2025

Elena Traversa



Amazzone ed esperta di oli essenziali, a cosa servono e come usarli. I seminari sull’uso degli Oli essenziali di Grado Terapeutico Puro Certificato sul cavallo sono gratuiti, hanno la durata di circa due ore e l’obiettivo di spiegare in che modo gli oli essenziali possono migliorare la vita dei cavalli sia a livello fisico che emotivo. 

Per dimostrare in pratica l’efficacia degli Oli Essenziali CPTG® (Certified Pure Therapeutic Grade), le presentazioni vengono preferibilmente organizzate in centri ippici che mettano a disposizione i cavalli ospiti per la dimostrazione pratica prevista dopo la parte teorica su caratteristiche  e impiego degli oli. La partecipazione all’evento è gratuita.

Gli Oli Essenziali CPTG sono oli di origine naturale estratti dai semi, dalla corteccia, dagli steli, dalle radici, dai fiori e da altre parti delle piante, tramite vapore o distillazione a freddo: possiamo definirli la “Farmacia delle piante”, ovvero le sostanze con cui le piante si curano.

Rispetto agli estratti di erbe officinali gli oli essenziali sono dalle 50 alle 70 volte più concentrati: ne basta una sola goccia per raggiungere e apportare beneficio a tutte le cellule del corpo. In forma diluita sono molto efficaci sui cavalli e sugli animali da compagnia.

La presentazione sull’uso degli Oli Essenziali CPTG si articola sui seguenti punti:

– Negli animali gli oli essenziali penetrano nell’organismo più rapidamente: per questo motivo vanno diluiti in olio vettore (olio di cocco frazionato, di mandorla o extravergine di oliva) in grado maggiore rispetto all’uomo – a seconda della specie, della razza, dell’età (giovani, adulti, anziani) e dei sintomi che vogliamo curare. La quantità di gocce di olio essenziale da diluire nell’olio vettore cambia a seconda delle esigenze.

– I metodi di applicazione per il cavallo (le quantità variano a seconda dell’olio o delle miscele indicate…) sono: l’uso aromatico (tramite inalazione); l’uso topico (massaggi e applicazione sui punti diriflessologia, sopra ogni zoccolo e sulle orecchie); e l’uso interno (somministrazione di gocce per bocca).

– L’aromaterapia, in particolare, può essere un metodo valido per aiutare a risolvere problemi fisici e mentali del cavallo. Nei cavalli l’olfatto è uno dei sensi più sviluppati. Infatti i cavalli possiedono una superficie sensitiva olfattoria molto estesa – la loro mucosa olfattiva è ricca di recettori che captano informazioni dall’ambiente esterno – inoltre attraverso l’olfatto il cavallo avverte se è in presenza di predatori, di cavalle in calore, di cavalli malati etc.

In aromaterapia si presentano gli oli al cavallo da vicino, e si osservano le reazioni…

Segnale POSITIVO: leccare, masticare, cercare di mangiare/prendere il flacone.

Segnale NEGATIVO: allontanare la testa, indietreggiare, allontanarsi.

– Alcune precauzioni per l’uso! Considerata la sensibilità della pelle del cavallo è consigliato diluire sempre gli oli essenziali durante l’uso topico: se si verifica una reazione, si applica una quantità supplementare di olio vettore per diluire l’olio essenziale – Non risciacquare con acqua la superficie trattata. Se si utilizza internamente, sono considerate dosaggio terapeutico da 1 a 3 gocce di olio, a seconda del peso. Anche se usiamo un olio raccomandato per il trattamento di un disturbo specifico, è sempre consigliato continuare a osservare le reazioni del cavallo durante la somministrazione.N. B.: Gli oli essenziali affiancano ma non sostituiscono le cure veterinarie. Si consiglia di consultare sempre il veterinario prima di iniziare il trattamento.

– Indicazioni per il Kit oli ideale. Gli oli essenziali possono sostituire o integrare una serie di prodotti tradizionali nel nostro Kit per il pronto soccorso e per il grooming.

Ecco gli oli base consigliati per mantenere la salute dei nostri cavalli:

– Oli essenziali per mantenere la salute (efficaci su Sistema immunitario, Sistema digestivo, Apparato muscolare, Sistema nervoso):  Peppermint, On Guard, Lemon, Digest Zen, Balance, Lavender, Frankincense, Aroma Touch, piùDeep Blue Rub.

– Oli essenziali per il pronto soccorso (Gestione del dolore, tagli e ferite, coliche e disturbi digestivi):On Guard, Lemon, Digest Zen, Oregano, Lavender, Wintergreen, Aroma Touch.

– Oli essenziali per pelle, mantello e zoccoli (Manto lucido, grooming della criniera, irritazioni della pelle e problemi dello zoccolo): Oregano, Rosemary, Lavender, Melaleuca, Cedarwood, TerraShield.

– Scelta degli oli essenziali e delle miscele di oli per particolari patologie e stati mentali. Indicazioni e cautele nella somministrazione. Per esempio, ecco una lista di alcuni oli da non usare nelle cavalle in gravidanza: Eucalipto globulus. Lavanda stoechas. Maggiorana. Incenso. Ginepro. Rosmarino. Basilico.  Salvia.

Sei interessato a ospitare una presentazione o a partecipare a un evento già in programma? Scrivi all’indirizzo di posta elettronica: smilingoak2014@gmail.com – oppure chiama Elena Traversa al 335 81 98 669.



Amazzone ed esperta di oli essenziali, a cosa servono e come usarli.
Sei avete domande su come usare gli oli essenziali e sui loro numerosi benefici, potete postare una domanda alla Dott.ssa Elena Traversa nella rubrica l’Esperto risponde del Portale del Cavallo.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Set grooming

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

AMALFI 😍 la collezione HKM Primavera|Estate per Cavallo e Cavaliere 🐴💁‍♂️

20.500 articoli - oltre 320 Marche  |  Spedizione Gratis da 49€ AMALFI: NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA - ESTATE BY HKMVedi...

Summer Time! Novità e prodotti essenziali per affrontare il caldo!

Hai già provato i nuovi sali aromatizzati alla mela, menta e...

Rivedi subito la 23° puntata della WebTV

Una maratona di quasi due ore, con la partecipazione di illustri...

Arriva il Caldo! Pronto alla Lotta contro gli Insetti? Usa lo Sconto Extra!

Extra Sconti anche sui repellenti 10% Extra Sconto codice MG10 da € 50 Tessera Premium...

MALALEUCA benefici e usi

Scopriamo cos’è la Melaleuca, la sua storia, le sue proprietà di...

Non Perdere gli Extra Sconto da -10% a -20% su migliaia di prodotti! con...

Per tutti 10% di Extra Sconto da 50 € di spesa, codice MG10 Fino a...

Da -10% a -20% su ciò che vuoi 🔔 Weekend di Veri Sconti. Approfittane...

→ Dal 10% al 20% di Sconto Extra con Tessera Premium→ E in più per...

Da Fautras, l’innovazione non si ferma mai! NUOVO PROVAN al Salone del Cavallo Americano...

Dal 23 al 25 maggio Fautras presenterà alla 38ª edizione del...

ECOPLUS al Salone del Cavallo Americano

Dal 23 al 25 maggio sarà presente alla 38ª edizione del...

Primavera: i nostri Consigli di Stagione 🐴 🐕🐈 E tante Novità

Dal cuoio alla dermatite, alla selleria e ai piccoli animali da...

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online