La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) esprime apprezzamento
per l‘approvazione della delibera di ENAC che introduce modifiche volte a consentire il trasporto di animali domestici in cabina, in linea con le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
FNOVI sottolinea come questa apertura rappresenti un progresso significativo verso una maggiore attenzione al benessere degli animali da compagnia e alle esigenze dei loro proprietari. Fino ad ora, il trasporto in stiva ha frequentemente rappresentato una fonte di stress e disagio per gli animali e i loro accompagnatori, a causa delle fluttuazioni termiche, della rumorosità e della separazione dal proprietario.
Inoltre, le attuali disposizioni per il trasporto in cabina, applicate da un numero limitato di compagnie aeree, impongono stringenti limiti di peso e prescrivono il posizionamento del trasportino sotto il sedile anteriore, limitando lo spazio disponibile sia per l’animale che per il suo accompagnatore. Tale condizione di viaggio, specialmente nelle tratte di media e lunga durata, risulta disagevole per entrambi, pur garantendo la vicinanza fisica.
Consentire agli animali domestici di viaggiare in cabina, nel rispetto di specifiche disposizioni che dovranno tenere conto della sicurezza e della tranquillità di tutti i passeggeri, costituisce un tangibile segnale di civiltà e un riconoscimento del profondo legame affettivo che unisce gli animali domestici ai loro nuclei familiari.
Pur esprimendo soddisfazione per l’approvazione, FNOVI evidenzia la cruciale importanza di una scrupolosa verifica dei requisiti stabiliti nella delibera ENAC per l’effettivo trasporto degli animali in cabina.
In tal senso, auspica che la definizione di tali norme tenga in primaria considerazione la salute e la sicurezza degli animali e degli altri viaggiatori, stabilendo criteri chiari in merito alle dimensioni degli animali ammessi, alle modalità di trasporto (come l’impiego di trasportini idonei) e alla documentazione sanitaria necessaria.
Questa decisione potrebbe, altresì, incentivare un maggiore ricorso al trasporto aereo da parte di coloro che desiderano viaggiare con i propri animali, generando potenziali benefici per il settore turistico e per l’intero indotto legato agli animali da compagnia.
In conclusione, FNOVI accoglie con favore questa apertura da parte di ENAC e del Ministero, ribadendo la necessità di definire regolamenti chiari e condivisi per assicurare un trasporto aereo sicuro e confortevole per gli animali domestici.