SANYpet – FORZA10, azienda esperta nella formulazione di alimenti dietetici finalizzati alla risoluzione delle intolleranze alimentari, ha dato il via a una serie di seminari online gratuiti per formare e discutere di questa emergenza in continuo aumento
Farmacista, formulista ed esperto in fitoterapia
Presidente di SANYpet – FORZA10
C’è un filone della medicina veterinaria ancora trascurato, che coinvolge inevitabilmente chiunque condivida la sua vita con un cane o un gatto: le patologie di origine alimentare. SANYpet – FORZA10, azienda esperta nella formulazione di alimenti dietetici finalizzati alla risoluzione delle intolleranze alimentari, ha dato il via a una serie di webinar gratuiti per formare e discutere di questa emergenza in continuo aumento.
Le lezioni, con cadenza settimanale, sono comunque accessibili in ogni momento sul canale YouTube di FORZA10.
Cosa sono le intolleranze alimentari?
Le intolleranze alimentari sono manifestazioni di difesa del nostro organismo che, riconoscendo come tossico un alimento o una sostanza con cui è venuto in contatto, mette in moto dei meccanismi per liberarsene nel più breve tempo possibile o per distruggerlo nel suo “inceneritore” (il processo infiammatorio). L’organismo si libera di una sostanza riconosciuta come tossica attraverso meccanismi di espulsione (come vomito, diarrea, lacrimazione, forfora, salivazione, secrezioni ed escrezioni) oppure proprio attraverso il processo infiammatorio, che può comparire in qualsiasi organo.
La correlazione tra alimentazione e intolleranza alimentare è da sempre oggetto di Studio del Dipartimento Ricerca e Sviluppo SANYpet, che ha realizzato oltre 25 ricerche scientifiche in collaborazione con Università, centri di ricerca e liberi professionisti, pubblicandole su riviste scientifiche internazionali di prestigio.
Un’emergenza sanitaria
Oggigiorno il mondo in cui viviamo è sempre più inquinato e malato, inoltre stiamo assistendo alla crescita di patologie legate all’alimentazione, intolleranze e allergie alimentari che un tempo non erano altrettanto diffuse. Molti cani e gatti nella loro vita si trovano infatti ad affrontare molteplici disturbi, che il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo SANYpet ha ricondotto all’alimentazione: congiuntivite, lacrimazione costante, cheratiti, gengivite, alito cattivo e stomatiti, placca e tartaro, otite, gastriti, vomito a digiuno notturno, flatulenza, diarrea, dermatite, forfora, cute maleodorante, perdita costante del pelo indipendentemente dall’avvicendamento delle stagioni, prurito furioso al collo e fondo schiena, leccamento della zampa e vari problemi comportamentali, tutti raggruppabili sotto un minimo comune denominatore, ovvero l’ansia.
Per questo motivo, se si ha a cuore la salute del proprio cane o gatto, è fondamentale scegliere informati. Da qui, l’idea di un webinar gratuito con focus sulle patologie di origine alimentare, dedicato in particolar modo ai veterinari, ma aperto a chiunque sia interessato a questa importante tematica.
Visita il sito www.forza10.com per scoprire il programma e iscriverti alla prossima lezione.