1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
16 Maggio 2025

Come pulire le zampe del nostro cane al ritorno dalla passeggiata?

I cani e gli animali d’affezione, in generale, non trasmettono il coronavirus.

La FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) è intervenuta sull’argomento a seguito delle continue richieste di delucidazioni sulle indicazioni riguardanti la pulizia delle zampe dei cani per evitare la diffusione dell’agente eziologico di COVID-19.

In un comunicato stampa pubblicato all’inizio della pandemia, l’Associazione ha ricordato ai proprietari di cani che non sono disponibili evidenze scientifiche che dimostrino la sopravvivenza di materiale virale sulle zampe di un cane che fosse entrato in contatto con asfalto o altra superficie contaminata da gocce di aerosol (tosse o starnuti) provenienti da una persona ammalata di COVID-19.

Pertanto, in base alle conoscenze scientifiche attuali, la FNOVI ha concluso che sia altamente improbabile che le zampe del cane possano veicolare quantità di virus tali da infettare altri esseri viventi. Tuttavia, non presenta particolari controindicazioni l’abitudine di igienizzare le zampe al ritorno da una passeggiata.

A riguardo, sono molti i i professionisti, tra veterinari e appassionati cinofili, che sono intervenuti su questo argomento per avvisare il più possibile le persone che “la candeggina non va assolutamente usata per disinfettare la zampe dei cani al rientro da una passeggiata, nemmeno se molto diluita in acqua“.

Gli animali si leccano tutte le parti raggiungibili con la lingua e di conseguenza non va mai utilizzata nessuna sostanza che possa avere azione irritante sulle mucose della bocca.

Il sito stesso del Ministero della Salute, tra le pagine dedicate alle buone norme da seguire durante la pandemia ricorda che al ritorno dalle passeggiate, per proteggere il nostro amico, è opportuno provvedere alla sua igiene pulendo le zampe evitando prodotti aggressivi e quelli a base alcolica che possono indurre fenomeni irritativi, provocando prurito e usando invece prodotti delicati, naturale e, possibilemente senza aggiunta di profumo.

L’istituto Superiore della Sanità si era già espresso a riguardo, consigliando, al rientro da una passeggiata, di “lavare le zampe del cane con acqua e sapone, analogamente a quanto facciamo con le nostre mani, avendo cura di asciugarle bene e comunque è opportuno evitare di farlo salire con le zampe su superfici con le quali veniamo a contatto”.

Il principio di precauzione richiede, come già detto, che le persone malate rispettino anche con gli animali familiari le misure di igiene previste per i conviventi: distanza, lavaggio frequente delle mani e protezione dai loro starnuti e colpi di tosse.

Al rientro dalla passeggiata è quindi necessario pulire le zampette al nostro cane, non solo per le buone norme da Covid-19 ma anche per togliere residui di sabbia, terra o altri materiali con cui il nostro amico può essersi sporcato. Oltre a essere un gesto di attenzione nei suoi e nei nostri confronti, questa pulizia è una buona pratica per evitare al cane irritazioni o fastidio per la presenza di materiale estraneo e per l’igiene della nostra casa, soprattutto se il nostro fido è amante di divani, letti e cuscini.

Come fare quindi?


Ricordiamo, come detto in precedenza, che, per pulire le zampette, è fondamentale non utilizzare prodotti a base alcolica e soprattutto niente candeggina!

I prodotti naturali concepiti per questa funzione, sono sicuramente quelli più adatti per salvaguardare il benessere e l’igiene del nostro cane, senza andare però a interferire con lo strato lipidico cutaneo,
fondamentale per il benessere
del nostro amico a quattro zampe.
In alternativa si può utilizzare
una semplice soluzione di acqua
e sapone, ovviamente il sapone
deve essere adatto, e quindi
con tensioattivi delicati e privo di
sostanze chimiche che possano
irritare o seccare troppo la pelle.
Per la pulizia delle zampe del tuo
cane, prova DETERGIF DOG,
una lozione detergente naturale
a base di estratti vegetali.



DETERGIF DOG

E’ facile e veloce da utilizzare e non necessita di risciacquo. È utile anche per detergere il pelo, il muso e le parti intime in modo delicato neutralizzando gli odori, anche del manto bagnato, rilasciando una naturale profumazione agrumata. Inoltre, nutre la pelle, lucida il pelo e la sua formulazione non altera il pH cutaneo.

Sapere come pulire il cane dopo la passeggiata, trattando accuratamente pelo e zampe, è buona norma, ma è altrettanto importante assumere buone abitudini igieniche anche dentro casa.


STERYLWASH

E’ un igienizzante concentrato per tutte le superfici lavabili dove vivono gli animali domestici, i bambini e tutti coloro che necessitano maggiori garanzie igieniche.


È ricco di oli essenziali capaci di innescare una competizione positiva nei confronti di residui e allergeni. Non copre gli odori, ma li elimina lasciando sulle superfici e nell’ambiente una piacevole e persistente profumazione.


Le salviettine possono risultare molto pratiche, ma attenzione a scegliere il prodotto giusto: possono contenere alcol!

Raccomandiamo di scegliere salviettine igienizzanti, a base di clorexidina, molto valide quando si è di fretta oppure per emergenza fuori casa quando non abbiamo altra possibilità.

Anche il manto è un potenziale veicolo per il Coronavirus, perciò è consigliato spazzolarlo e disinfettarlo con apposite sostanze. Il bagnetto non andrebbe fatto troppo spesso, al fine di non compromettere l’azione difensiva del sebo della pelle dell’animale, ma quando è possibile si consiglia l’uso di specifici shampoo per animali a base di clorexidina. Il pelo può inoltre essere pulito sempre con delle salviette per animali.

Per il nostro cane, le zampe sono una parte del corpo essenziale, come lo sono per noi i piedi. Prendersene cura non è solo una questione di igiene, ma anche di benessere. A differenza nostra, che possiamo metterci delle scarpe, i polpastrelli dei cani sono soggetti a tantissime sollecitazioni e di conseguenza a possibili danneggiamenti.

L’asfalto troppo caldo o il ghiaccio, possono provocare ustioni e irritazioni, e, in situazioni estreme, anche lacerazioni.

Bastano pochi ma preziosi accorgimenti per garantire una perfetta igiene al nostro cane e alla nostra abitazione. Una volta individuata la procedura di pulizia delle zampe per noi più adatta, anche per il nostro peloso questa operazione diventerà un’abitudine e un momento di coccole. Quando l’avrà percepita come qualcosa di piacevole, sarà lui ad aspettarla al rientro a casa!

Per il nostro cane, le zampe sono una parte del corpo essenziale, come lo sono per noi i piedi. Prendersene cura non è solo una questione di igiene, ma anche di benessere. A differenza nostra, che possiamo metterci delle scarpe, i polpastrelli dei cani sono soggetti a tantissime sollecitazioni e di conseguenza a possibili danneggiamenti.

L’asfalto troppo caldo o il ghiaccio, possono provocare ustioni e irritazioni, e, in situazioni estreme, anche lacerazioni.

Se non correttamente curate e pulite, le ferite alle zampe possono infettarsi facilmente e sono di difficile risoluzione proprio per la loro localizzazione. In caso di passeggiate estive sull’asfalto o invernali su neve e ghiaccio, o semplicemente all’occorrenza, è possibile applicare unguenti o creme apposite, che vadano a proteggere i cuscinetti plantari, ad idratarli e a lenire l’eventuale irritazione.

Azienda specializzata nella realizzazione di prodotti naturali, innovativi e di qualità per il benessere, l'igiene e la bellezza di cavalli, cani e animali da compagnia in genere.

Azienda Italiana che produce, commercializza e distribusce nel mondo, abbigliamento, accessori e alimenti per i piccoli animali da compagnia.

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Abbigliamento piccoli cavalieri - Equestro

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Auguri a tutte le Mamme del Mondo ❤️

Festeggiamo insieme con un extra sconto del 10% 10% EXTRA SCONTO codice...

La Festa della Mamma si avvicina ❤️

Festeggiamo insieme con il nostro 10% di Sconto Extra  10% EXTRA SCONTO...

Zoomark: Annunciati i finalisti dei Pet VisionAwards e di NEXT Award for Pet Innovators...

I prodotti più innovativi presentati da aziende e start-up saranno premiati...

Benvenuta Primavera

Tempo di Coperte e Maschere a rete anti-insetto! COPERTE A RETEcon e...

Pronti per i Trekking?

Non solo a cavallo 🐴 ma anche con i piccoli di...

Un mondo di eventi a Zoomark, Bologna 5-7 maggio

21a fiera internazionale del pet food e del pet care Zoomark è...

Anniversario della Liberazione d’Italia

Sei libero di usare lo Sconto su ciò che vuoi La Tessera...

Serena Pasqua a Lettori e Clienti 🐣 Con Sorpresa. Scopri Subito >

Sinceri Auguri per una Pasqua di Serenità e Pace a tutti...

Cambio di stagione: accorgimenti per il benessere del cavallo

I panorami si tingono di meravigliosi colori, le giornate iniziano ad...

Gite fuori porta e trekking con la pioggia? 🌧️☔

Non scoraggiamoci, abbiamo tutto il necessario per Cavalli, Cavalieri e Cagnolini! Impermeabili,...

Novità Caschi Equitazione, Guanti e non solo! Scopri Subito!

Tutto le ultime grandi novità... Caschi per giovani, adulti e ragazzi,...

Pulizie di Primavera?

Rinnova gli accessori per la Scuderia SCUDERIA - vedi tutto >RECINTI ELETTRICI...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online