Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono uscire e godersi i pascoli in libertà. hanno quindi bisogno di una struttura adeguata da cui poter entrare e uscire in autonomia, collocata entro un’area abbastanza ampia e circondata da una recinzione alta e robusta, che funga da riparo dove rifugiarsi in caso di necessità.
Quando si tratta di quale struttura scegliere, i dubbi possono essere tanti: quali materiali siano i più adatti o quali dimensioni sia opportuno rispettare. Ci si può chiedere se sia preferibile una capannina aperta o un box richiudibile.
STRUTTURA E MATERIALI
L’intento principale è quello di ottenere un ambiente ventilato e luminoso, che sia gradevole e offra un riparo asciutto e confortevole in tutte le stagioni. Un buon compromesso per tutte le condizioni climatiche è una costruzione in metallo e legno, coperta da pannelli coibentati.
Per essere idonea ad ospitare un cavallo, la struttura deve essere in primo luogo sicura. Deve rispettare le dimensioni minime stabilite dalle normative e offrire protezione adeguata dagli elementi atmosferici. Strutture solide, realizzate con materiali certificati, con spazi ampi, senza spigoli vivi, dove il cavallo possa muoversi in sicurezza, renderanno più tranquilli anche i proprietari.
Una struttura portante realizzata in tubolari di acciaio, assemblati e ancorati con una solida viteria, resisterà a lungo nel tempo e richiederà poca manutenzione.
Per quanto riguarda le pareti, un legno particolarmente consigliato è il larice, che offre una buona resistenza all’urto (e proprio per questo è spesso sfruttato anche nella falegnameria pesante). Le tavole devono avere uno spessore adeguato e sopportare i calci dei nostri cavalli: in caso contrario potrebbero sfondarsi e diventare pericolose.
La copertura deve assolutamente essere di tipo coibentato atta a garantire un buon isolamento termico al freddo e soprattutto al caldo.
Molti si chiedono se la capannina possa essere semplicemente appoggiata sul terreno o se sia necessario ancorarla al suolo: considerata la frequenza di piccole trombe d’aria avvenute negli ultimi anni, è decisamente consigliabile fare un saldo ancoraggio mediante tasselli da fissare a dei plinti in cemento.
PULIZIA
Scegliete strutture essenziali, pratiche e veloci da pulire. La soluzione più efficace per evitare problemi di parassiti è anche la più semplice: spazi ampi, senza ingombri, con superfici lavabili e facili da igienizzare. Box o capannina?
“Box” e “capannina” si riferiscono a due tipi diversi di ricovero per cavalli; entrambi offrono protezione agli animali, ma differiscono nella gestione.
La scelta tra box e capannina dipende da clima, gestione, numero di animali e abitudini individuali. In molti casi, una combinazione delle due soluzioni rappresenta il compromesso
ideale.
Il box è una struttura chiusa, con pareti e tetto, che fornisce un ambiente protetto e controllato per il cavallo. Viene utilizzato per il riposo oppure in caso di malattia o infortunio. Essendo dotato di porta richiudibile, può essere utilizzato anche come magazzino.
La capannina è una struttura generalmente semi aperta, che offre semplicemente riparo dalle intemperie. È progettata per il pascolo e permette ai cavalli di muoversi liberamente e socializzare, offrendo un’alternativa al rientro in box.
La scelta tra box e capannina dipende quindi dalle esigenze specifiche del cavallo e dal tipo di gestione del pascolo, tenendo conto anche del tempo che si riesce a dedicare quotidianamente alla cura degli animali.
È fondamentale garantire sempre una fonte d’acqua pulita e fresca, tramite un abbeveratoio automatico o una vasca regolarmente pulita.
Inoltre, è importante permettere al cavallo di alimentarsi in modo lento e costante, sia pascolando liberamente, sia lasciando loro del fieno, che dovrà rimanere il più possibile al riparo dalle intemperie, in modo da conservarsi asciutto e senza muffe.
Il fieno dovrebbe essere conservato al riparo da umidità e intemperie, per evitare la formazione di muffe che possono compromettere la salute respiratoria e digestiva del cavallo.
Chi utilizza il box chiuso, dovrà ogni mattina recarsi dai cavalli per portarli fuori, così come alla sera dovrà riportarli dentro.
Dovrà ogni giorno rifornire di fieno le rastrelliere interne.
Al contrario, per chi non riesce ad essere sempre presente, è più saggio abbinare un portaballone esterno, più capiente, ad una struttura aperta come la capannina: è chiaro che questo aumenta il tempo di autonomia degli animali.
Chi ama essere senza pensieri può optare per la capannina con area fieno: in questo modo si ha la totale autogestione degli animali, che rimangono autonomi anche per lunghi periodi (sull’area fieno ci possono stare due balloni interi). I cavalli rimarranno sempre liberi, ma avranno sempre a disposizione sia cibo, sia riparo.
Se il vostro spazio è in continua trasformazione e non avete ancora le idee chiare, potreste optare per la capannina – fence.
Un compromesso tra le varie soluzioni può essere quello del box con capannina adiacente: alla libertà della capannina si abbina la sicurezza del box. Cercate di privilegiare strutture versatili e modulari, con dimensioni standard, in modo da facilitare eventuali aggiunte in un secondo momento.
DIMENSIONI
Per un cavallo o un asinello è sufficiente la capannina singola da 3 metri per 3, mentre nel caso di due o più animali si deve aumentare proporzionalmente la misura, da 6×3 o più grande.
In quest’ ultimo caso, per suddividere gli spazi possono essere usati dei separatori interni, completamente tamponati in legno oppure dotati di griglie, in modo da mantenere comunque un ambiente arioso ed armonico.
Per evitare che gli animali (amanti della socialità) si ammassino comunque in un unico box, in corrispondenza delle pareti divisorie vanno collocati dei recinti esterni che segmentino il paddock.
SICUREZZA
Una considerazione fondamentale riguarda la sicurezza, specialmente quando la struttura è aperta al pubblico, come nel caso di maneggi, aziende agricole o fattorie didattiche.
È indispensabile tenere conto delle autorizzazioni necessarie e degli adempimenti normativi da rispettare.
Fare scelte impulsive, guidate unicamente dal fattore economico, espone al rischio di utilizzare materiali di scarsa qualità, soggetti a rapido deterioramento e potenzialmente pericolosi sia per i cavalli sia per gli utenti.
Le strutture devono essere conformi alle normative vigenti e progettate considerando le specificità del luogo, in particolare in presenza di condizioni ambientali particolari come altitudini elevate, aree sismiche o zone soggette a forti nevicate o venti intensi.
Affidarsi a un’azienda competente significa non solo garantire il rispetto delle norme, ma anche ridurre significativamente il rischio di infortuni e imprevisti.
COSA SCEGLIERE BOX O CAPANNINA?
BOX CHIUSO
• Maggiore protezione e controllo; utile in caso di malattia, infortunio o per riposo.
• Richiede maggiore presenza nella Gestione
CAPANNINA APERTA
• Libertà di movimento, ideale per la socializzazione e gestione autonoma.
• Richiede minore presenza nella gestione.
GESTIONE – Obbligatorio garantire:
• Acqua fresca e pulita sempre disponibile
– abbeveratoi automatici o vasche per l’acqua
• Fieno asciutto al riparo da pioggia e umidità.
– portaballone coperto
SENZA PENSIERI
CAPANNINA CON AREA FIENO INTEGRATA – Gestione semplificata
• Capace di ospitare fino a due balloni di fieno.
• Offre riparo e alimentazione costante.
• Permette autogestione completa degli animali anche per periodi medio lunghi.
SPAZI IN EVOLUZIONE
CAPANNINA – FENCE – Soluzione temporanea o mobile
• Configurazione flessibile può essere facilmente spostata o integrata con altri moduli.
DUE IN UNO
BOX + CAPANNINA
Garantisce sia protezione che libertà.
DIMENSIONI – Misure minime consigliate:
• 1 CAVALLO 3X3
• 2 CAVALLI 6X3
• 3/4 CAVALLI 9X3 O SUPERIORE
SICUREZZA E STABILITÀ – Strutture conformi alle normative:
• Edilizie
• Aperte al pubblico Verifica delle strutture per zone:
• Ad alta quota
• Ventose o nevose
• Sismiche Rivolgiti a ditte specializzate per soluzioni certificate e conformi alla legge.
Un consiglio da NORD PIAVE:
Il consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata, dove dei professionisti aggiornati sulle normative possano consigliarvi, ma anche e soprattutto indirizzarvi sui permessi da ottenere e sulle procedure necessarie affinché l’animale sia ospitato in modo sicuro e conforme alla legge. Potranno proporvi soluzioni personalizzate, ragionate, già testate da chi ha avuto in precedenza problematiche simili alle vostre, ottimizzate col tempo e l’esperienza. In questo modo si ha la garanzia del risparmio sul lungo termine: Economico sul lungo periodo.
NORD PIAVE
Via Cadore Mare 13, Codognè (Treviso)
Tel. +39 0438 794691
info@npagroippica.it – www.nordpiave.it
L’articolo completo è pubblicato sulla rivista INFORMA n. 2/2025