di Emanuela Brumana. Photo credits Emanuela Brumana, Mario Doberl, Fire Museum del Maryland
Il VII International Carriage Symposium organizzato dal 23 al 25 gennaio dalla Carriage Association of America in Virginia è stato un successo. Virtualmente il GIA era presente, dato che vi hanno partecipato, seppure a titolo personale, il Presidente e la responsabile della Redazione. Il convegno ha offerto l’occasione di ascoltare interventi di esperti e appassionati di Attacchi di Tradizione americani ed europei, di conoscere di più sul mondo delle redini lunghe in USA e, non ultimo, di poter visitare locali collezioni e musei dedicati alle carrozze ed ai cavalli.
Il tema di questo Symposium “Buggys, Brewsters and “the Big Road”: Rural Routes and City Streets” ci porta sulle strade d’America, miglia e miglia lungo cui ruote di carri, carrozze, coach hanno viaggiato per ben oltre un secolo Ad “aprirci la strada” è Cathy Wegener che ci presenta la Gruben Wagon Works una storica struttura industriale per la produzione di carri in Pennsylvania. Costruita intorno al 1882, è un esempio estremamente raro di archeologia pre-industriale che contiene ancora le tipologie di carri che hanno “fatto” l’America.
Dalla campagna alle città dove, in Europa e poi in America. si svilupparono il servizio postale e la passione per il coaching. Le redini a Stephan Broeks che ci conduce in questo mondo magico e raffinato a conoscere mitici gentiluomini cocchieri. Ci affidiamo all’esperienza di Amy Bracey e di Jeffrey Allison per scoprire dipinti e fotografie di cavalli in movimento, a sella o attaccati, cavalli tanto belli da garantirsi un ritratto d’autore in un museo.
Se mai qualcuno avesse pensato al passaggio dalla carrozza all’automobile come a un processo lineare e veloce, per ricredersi dovrebbe ascoltare Mario Dӧberl sulla corrispondenza intercorsa fra i proprietari delle grandi Carrozzerie d’un tempo riguardo il futuro dell’automobile.
Si scoprirebbero dubbi ed entusiasmi nel passaggio da vetture ippotrainate e vetture a motore! E della sfida tra chi realizzava prototipi a trazione con motori elettrici e chi prototipi a trazione con motori a combustione interna. Sappiamo che la sfida fu vinta da questi ultimi, anche se attualmente la trazione con motori elettrici sta prendendosi una storica rivincita. Stephen Heaver ci mostra vecchi filmati dei mitici vigili del fuoco, che, con i mezzi antiincendio trainati dai cavalli, attaccati in men che non si dica, attraversavano in velocità le città pronti e spegnere qualsiasi incendio, il tutto illustrandoci attrezzature e modalità di intervento.
E, a proposito di strade, che emozione il racconto di Bill Neel sulla Big Road dell’Oregon dove i carri dei pionieri percorrevano nella parte finale del viaggio, i monti della California. Possiamo concludere, ancora a proposito di strade, menzionando l’intervento di Richard Nicoll che illustra i primi difficili itinerari percorsi dalle carrozze sulla East Coast tra il 17esimo e 18esimo secolo, proprio dai primi coloni.
Un aspetto importante del Symposium sono state le visite ad esposizioni di interesse: il venerdì al Winmill Carriage Museum a Morven Park che offre due sale con esposte carrozze, coach e slitte americane. Poi il sabato al Fire Museum del Maryland, dove oltre ai mezzi è stato dettagliatamente mostrato come i finimenti venivano posizionati e i cavalli attaccati alle vetture in tempi record. Infine eccoci alla meravigliosa collezione di Jack and Marge Day. Molti hanno visitato anche l’esposizione di dipinti e volumi al National Sporting Library & Museum, dove è custodita la splendida miniatura denominata Silver Coach. Non poteva mancare in piacevole momento conviviale alla Whitestone Farm per visitare la locale esposizione di carrozze e saperne di più sul registro delle mucche da carne DOC, dopo un delizioso barbecue lunch.
Un ringraziamento va a tutti i relatori e alla CAA che hanno saputo offrire anche questa volta un convegno di grande qualità in un’atmosfera amichevole e conviviale.
GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it