1° WEBINARTutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo.
30 Marzo, ore 18 ISCRIVITI SUBITO
1° WEBINAR:Tutte le tue domande al Veterinario + 2 ore di formazione e utili consigli per la gestione quotidiana del cavallo. 30 Marzo, ore 18
24 Settembre 2025

Attacchi… Uno splendido Scenario

Ho avuto il grande privilegio e l’emozione di essere invitato a partecipare come giudice all’XI CIAT “Città di Siviglia” all’inizio di maggio di quest’anno, immediatamente prima della XXXIX Mostra de Enganches che si è tenuta il giorno successivo nella Plaza de Toros.

La prima volta che ho giudicato a Siviglia è stata nel 2019 e ricordo di essere rimasto completamente stupito dalla quantità e qualità degli attacchi presentati, quindi attendevo con impazienza di tornare per un’altra visita.

Poiché Siviglia è una città molto grande e trafficata, tutte e tre le fasi della competizione devono svolgersi in un solo giorno, il che rappresenta una sfida particolare sia per i cavalli che per i guidatori.

Il parcheggio dei van per cavalli è situato appena fuori dal centro città e gli attacchi devono essere preparati e percorrere circa 20 minuti di traffico urbano per raggiungere la splendida Plaza de España, dove la fase di Presentazione della competizione ha inizio puntualmente alle 9:30.

I miei colleghi giudici per la giornata erano Tadeusz Kolacz dalla Polonia, Vicepresidente dell’AIAT, ed Eduardo Mira Cruz dal Portogallo, con entrambi ho già avuto il piacere di giudicare in precedenza e nutro per loro il massimo rispetto. Subito dopo la Presentazione, ogni concorrente si dirige verso l’inizio della fase del Routier, che si svolge all’interno del Parco Maria Luisa, adiacente alla Plaza de España. I cinque Passaggi Controllati sono anch’essi situati nel Parco.

Man mano che la giornata procede, completata la Routier, gli attacchi si spostano alla terza e ultima fase, quella della Maneggevolezza, che si tiene nei giardini del Parco San Sebastian, a breve distanza dal Parco Maria Luisa.

È davvero sorprendente che nel cuore di Siviglia esistano questi splendidi parchi capaci di ospitare l’intera competizione, anche se rappresenta una giornata molto intensa per tutti i partecipanti.

Tornando al nostro principale compito di giudizio per la giornata, ovvero la Presentazione, è sempre fondamentale per un giudice valutare lo standard generale della giornata e, quindi, la qualità dei primi attacchi è cruciale. È stato perciò particolarmente impegnativo quando il primo attacco in gara era un tiro a quattro di pony Welsh grigi Sezione A, guidato da un ragazzo di 12 anni con il suo mentore accanto, su un piccolo Break con sedile coperto. La qualità e lo standard di questo attacco erano eccezionali: dai pony impeccabilmente presentati alle imbracature nere in pelle lucida con collare pieno, fino a una splendida carrozza originale. Ha ottenuto punteggi molto alti da parte di tutti e tre i giudici.

Il mio unico appunto è stato che il guidatore teneva le redini con entrambe le mani, anziché con la presa da coachman o “Achenbach”. Il suo mentore mi ha spiegato che ciò era dovuto al fatto che le sue mani erano ancora troppo piccole! Sono rimasto ulteriormente sorpreso quando i due attacchi successivi erano entrambi guidati da bambini di 7 anni. Uno con una pariglia di pony di 11 anni e l’altro con un pony singolo di 13 anni. Entrambi erano assistiti in modo sicuro da groom esperti e stavano chiaramente godendosi l’esperienza.

Dopo questo inizio straordinario, la competizione ha seguito un corso più consueto con un totale di 49 attacchi in gara, con un tempo di 4 minuti ciascuno per la valutazione. C’erano 13 tiri a quattro, 4 tandem, 15 pariglie, 7 tiri a tre, 1 tiro a cinque e, naturalmente, vari singoli. Per lo più venivano utilizzati fiinimenti in stile “inglese”, ma alcuni attacchi sfoggiavano le tradizionali imbracature spagnole a la Calasera, sempre d’effetto.

Un’esperienza di giudizio intensa e dinamica! Una particolare osservazione generale: vi erano ancora diversi errori di Presentazione evidenti durante la competizione. Catene del barbozzale e cinghie del sottogola troppo strette, al punto da risultare scomode per i cavalli. Alcune catene del barbozzale erano invece così larghe da essere inefficaci. Imbracature in metallo giallo con elementi in metallo bianco sulla carrozza, mentre dovrebbero essere coordinate.

E un problema comune a molti attacchi: l’area del baule della carrozza era generalmente molto disordinata. Alcuni contenevano parti di finimenti di scorta, ma spesso non erano trasportate. Erano presenti materiali per la pulizia fuori posto, che non dovrebbero essere visibili. L’ordine del vano posteriore della carrozza dovrebbe riflettere la qualità dell’attacco e ha la stessa importanza del resto.

Nonostante questi commenti specifici, il livello generale era molto alto, come ci si aspetta in un Paese in cui il cavallo è tenuto in altissima considerazione e rappresenta una componente fondamentale dello stile di vita spagnolo.

La cerimonia finale di premiazione si è tenuta nel tardo pomeriggio, dopo un breve ritardo causato dalla pioggia, dovuta a un meteo insolitamente variabile durante la giornata. È stato meraviglioso vedere tutti gli attacchi tornare nel semicerchio della Plaza de España per ricevere coccarde e trofei.

I piani per la Exhibición de Enganches nella Plaza de Toros, prevista per il giorno successivo, purtroppo sono stati cambiati a causa delle previsioni meteo avverse, e questo meraviglioso spettacolo è stato posticipato al mercoledì successivo. Non ho potuto restare a Siviglia per giudicare questa incredibile Esibizione, ma mi è stato riferito che circa 75 attacchi hanno sfilato nelle strade fuori dall’arena e successivamente circa 15 alla volta si sono presentati in movimento all’interno dell’arena stessa.

Avendo già assistito a questo spettacolo in passato, posso dire che è un evento assolutamente unico di Siviglia e rappresenta un “must” per ogni appassionato di attacchi.

Il CIAT e l’Exhibición de Enganches fanno da preludio all’inizio della Feria de Sevilla, durante la quale il centro città si anima in un’atmosfera festosa e vacanziera, con aziende e famiglie che affittano le tipiche tende a strisce – Casetas – per intrattenere colleghi, amici e parenti in una celebrazione davvero unica dello stile di vita spagnolo, con i cavalli al centro dei festeggiamenti, montati e guidati, per tutta la settimana.

In questo periodo dell’anno, Siviglia è una città davvero speciale per chiunque sia interessato al Mondo del Cavallo, e consiglio vivamente una visita per vivere questa esperienza unica e straordinaria.

Di Richard Lanni.
Photo credits Eduardo Zamora Torres e Maria Gomez

  1. Esibizione nella Real Maestranza.
  2. – 5. Presentazione in Plaza de Espana.
  3. Routier nel Parco Maria Luisa.
  4. Maneggevolezza nel Parco San Sebastiano.
  5. Premiato Gregorio Aranda Llamas.

La Real Maestranza di Siviglia

La storia della Real Escuela de Cavalleria di Siviglia o Maestranza risale ai giorni successivi alla conquista della città da parte del re Ferdinando III il Santo, nel 1248. I cavalieri, che lo accompagnarono nell’impresa, fondarono una Confraternita o Confraternita cavalleresca, sotto il patrocinio di Sant’Ermenegildo, con lo scopo di addestrare all’uso delle armi e alle pratiche equestri e di prepararsi a combattere.

Con il passare del tempo, questa Confraternita cavalleresca andava scomparendo. Nacque l’esigenza, per volontà reale prima di Filippo II e poi di Filippo III, di mantenerne lo spirito in una nuova istituzione e così, durante il regno di Carlo II, nel 1670 venne fondato il Corpo della Reale Maestranza di Cavalleria di Siviglia. Nel resto della Spagna, le varie Maestranzas seguirono un processo simile a quello di Siviglia, tutte fondate a partire dalla seconda metà del XVII secolo.

L’addestramento dei nobili e, attraverso l’arte dell’equitazione, fu molto utile per la formazione degli ufficiali dell’esercito e per il loro addestramento alla guerra al servizio della Corona, che godette sempre del loro appoggio e interesse.

Fin dall’inizio, la Reale Maestranza di Cavalleria organizzò spettacoli pubblici nelle piazze principali della città, corride e feste della canna da zucchero, alcancías (transumanze), manejos (arene per l’equitazione) e corsi di equitazione.

Durante il XVIII e il XIX secolo, la Real Maestranza allevava cavalle e puledri per portare a termine con successo la sua attività principale, con scuderie che erano tra le migliori dell’Andalusia. L’istituzione è stata pioniera nella promozione degli sport equestri a Siviglia.

Nel periodo compreso tra il 1729 e il 1733, Filippo V, primo monarca, della Casa di Borbone in Spagna, aveva ricevuto sostegno materiale e morale dalla Real Maestranza nella guerra di successione alla corona e cosi la onora “Conquistando gli allori, sconfiggendo ora i Mori, in questi campi andalusi fino alla fine della Riconquista con la presa di Granada, nelle Americhe, in Italia e nelle Fiandre, versando il loro sangue per la causa di Filippo V, più tardi a Orano e nelle Due Sicilie, sacrificandosi nel Rossiglione, fino a ricoprirsi di gloria nella dura lotta del nostro eroico popolo contro il colosso Napoleone”, E così è ancora scritto nel preambolo delle Ordinanze del Reggimento Reale di Cavalleria di Siviglia.

Oggi alla Real Maestranza di Cavalleria di Siviglia è titolata la Plaza de Toros di Siviglia.

GRUPPO ITALIANO ATTACCHI - Associazione Sportiva Dilettantistica
gruppoitalianoattacchi.it

Il Portale del Cavallo con NonsoloCavallo, PianetaCuccioli, il bimestrale Informa, la WebTV e i nuovi Corsi Online, sono il grande network italiano rivolto a chi ama il cavallo e gli animali da compagnia. Vuoi promuovere la tua attività o vendere i tuoi prodotti sul nostro e-shop? Chiama il numero 0362 990913 o scrivi una email a: redazione@ilportaledelcavallo.it. Il network pubblicizza la tua azienda, il tuo sito e i tuoi prodotti a migliaia di persone ogni mese, questo consente di poter realizzare campagne di marketing verticalizzate e integrate tra il mondo digitale e il mercato reale.

Protezioni cavallo

Condividi questo articolo:

Segui il Portale sui nostri social

Seguici anche su

Guidolin eQuibar
HKM
agromil-banner
Farnam

Risparmia Subito con i Buoni e la Tessera Premium

RISPARMIA SUBITO -10 € per una spesa di 100€ - codice SET10. Con...

Settembre è tempo di ripartire, dedica particolare attenzione al benessere del tuo cavallo, inizia...

Settembre è il mese dei nuovi inizi. Per il tuo cavallo, questo...

Utili Consigli per il Benessere del tuo amico a 4 zampe

20.400 articoli - oltre 320 Marche - Spedizione Gratis da 49 Euro, in più - 10 Euro di...

Box o Capannina: i consigli di Nord Piave, azienda specializzata in strutture per l’Ippica

Estate, con le belle giornate, i cavalli e gli asini possono...

Settembre: Nuovi Sconti e tante Novità 🐎 Cavallo, 🙆‍♂️ Cavaliere… 🐶 Cagnolini

PROMO SETTEMBRE 🍂: Sconto 10€ da 100€ di ordine - codice SET10 Con Tessera Premium hai...

Rivedi subito la Puntata 25 della WebTV

Una puntata ricca di contenuti molto molto importanti: allevamento, scuderia, West...

Un Cappellino in Regalo ordinando un Articolo D•Istinto per Cavallo & Cavaliere

Su www.nonsolocavallo.it se aggiungi tra i tuoi acquisti un un prodotto...

Fiera di Sant’Alessandro dal 5 al 7 settembre in Fiera Bergamo e con la...

Torna l’attesa rassegna regionale con protagonista tutto il settore primario Dopo lo...

🎊Non hai ancora usato i Super Vantaggi di Agosto? Hai ancora pocchissime ore!

STANNO PER TERMINARE I SUPER VANTAGGI DI AGOSTO, AFFRETTATI! da -10% a -20% Extra Sconto con Tessera...

Novità Cavallo & Cavaliere! Nuove Proposte per Te con i Vantaggi di Agosto

☀️ 4 Super Vantaggi di Agosto. Perderli sarebbe un peccato!  ☀️ 4 Super Vantaggi...

Come eliminare zanzare, tafani e mosche nelle aree interne

Trappole, insetticida e kit appositamente studiati per combattere ed eliminare zanzare,...

26 agosto 2025, un giorno stupendo, è la giornata Internazionale dedicata al CANE

Istituita negli Stati Uniti d’America nel 2004 da Colleen Paige. Attivista...

Corsi online

Corsi dedicati alla salute e al benessere del cavallo, con docenti e professionisti accreditati


• Maggiori competenze
• Nuove conoscenze
• Nozioni pratiche e concrete

Vedi tutti i corsi »

Patologie più comuni infettive e parassitarie dei cavalli

Patologie dell'apparato muscolo-scheletrico

Patologie della testa, degli occhi, delle orecchie e del cavo orale

Traumatologia e incidenti: primo soccorso ai principali incidenti

Grooming 1: cura e igiene del cavallo: teoria e pratica

Grooming 2: tecniche di scuderia e benessere animale

L'habitat del cavallo sportivo: paddock, box e scuderie

Webinar periodici con i docenti dei corsi di formazione online

su NonsoloCavallo.it la nostra grande selleria online